Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] o dall’inglese e impiegare parole provenienti da almeno tre diverse lingue della Comunità europea. Impiegato inizialmente nella comunità dei traduttori del Consiglioeuropeo di Bruxelles, l’Europanto si è dimostrato in grado di funzionare anche nei ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] di adesione all’Eu. Nel marzo 2012 la Serbia ha ottenuto lo status di paese candidato e, il 28 giugno 2013, il consiglioeuropeo ha fissato l’inizio dei negoziati di adesione entro il gennaio 2014. L’avvio dei negoziati è però subordinato alla piena ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] membri dell’Unione hanno accettato di concedere all’Albania lo status di paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea durante il Consiglioeuropeo del 26-27 giugno 2014. L’apertura ufficiale dei negoziati di adesione resta tuttavia soggetta all ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] alle richieste di aiuto di Grecia e Italia ormai provate dagli sforzi per la gestione dei flussi migratori. Con il Consiglioeuropeo del 26 giugno, viene raggiunto un accordo per la ricollocazione temporanea ed eccezionale – su un periodo di 2 anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] l’Europa a divenire “società della conoscenza”, obiettivo delineato dal ConsiglioEuropeo di Lisbona nel 2000, come risorsa decisiva della competitività dell’Unione Europea. Le prospettive sulle quali orientare i percorsi formativi sono centrate ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] superare quella fissa dello stipendio annuale.
Già nell’ambito della direttiva 2010/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglioeuropeo (denominata CRD III) si erano previste norme per ridurre le forme di retribuzione incentivante, basate sui ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] per lo sviluppo e l’occupazione. La linea dei governi ‘rigoristi’ è contrastata con grandi difficoltà nel Consiglioeuropeo da una minoranza di governi che devono fare i conti con l’opposizione crescente delle loro opinioni pubbliche, ma ha trovato ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] vale venti o trenta volte di più: gran parte del PIL non ‘pesa’ niente, dato che si tratta di servizi.
A Lisbona, il Consiglioeuropeo del marzo 2000 si è prefissato un obiettivo strategico per il nuovo decennio: far diventare l’economia dell’Unione ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] un cruciale processo di cambiamento della governance economica della UE: l’Unione bancaria, lanciata dal Consiglioeuropeo di giugno 2012 e varata dal Consiglio ECOFIN di dicembre 2012. Tale processo dovrebbe basarsi su 3 pilastri: a) un sistema ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] marzo 1860 sancì la cessione alla Francia, ratificata il 15 aprile di quell’anno da un plebiscito.
Trattato di Nizza
Il Consiglioeuropeo riunito a N. (7-11 dic. 2000) ha raggiunto l’intesa su temi largamente condivisi, quali l’autorità alimentare ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...