Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] sarà antidemocratico e, alla fine, inapplicabile. Se invece il Semestre europeo diventerà un processo più aperto, con dibattiti nel Consiglioeuropeo e nel Parlamento europeo su proposte della Commissione che tengano conto delle differenze tra i ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] del Paese (regolamento 1467/1997 CE). Nell’intento di arginare la crisi e di indirizzare l’economia europea verso la crescita sostenibile, il Consiglioeuropeo del 24 e 25 marzo 2011 ha approvato il Patto euro plus, che impegna i Paesi che posseggono ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] di Le Touquet del febbraio 2003 di creare dei gruppi tattici (battlegroup), proposta formalmente accettata dal ConsiglioEuropeo nel giugno 2004. Il battlegroup è una brigata interforze nazionale o multinazionale guidata da una nazione quadro ...
Leggi Tutto
Giancarlo Aragona
Nel 2015, la politica estera italiana si è confrontata con gli stessi problemi e gli stessi rischi con cui aveva fatto i conti nel 2014. Parimenti, non dissimili sono stati i modelli [...] ruolo italiano in questa crisi è apparso defilato, salvo qualche incursione a carattere di disturbo, ad esempio prima del ConsiglioEuropeo di dicembre, quando l’Italia ha avanzato riserve tecniche sulle modalità di rinnovo delle sanzioni a Mosca. La ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] e giustizia. Il ‘programma di Stoccolma’ (piano quinquennale 2009-14), adottato dal Consiglioeuropeo, prevede la gestione integrata delle frontiere europee. Tuttavia, differenze evidenti sono apparse durante i negoziati per la riforma della ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
Nel 2013 l’Unione Europea ha iniziato a mettere in atto un coordinamento delle politiche economiche più attento alle riforme strutturali per favorire la competitività e la crescita. Anche [...] all’Europa nella prima parte dell’anno. E, più innanzi, sarà cruciale favorire, anche con la nostra Presidenza del Consiglioeuropeo, la maturazione di un’idea che è già stata contemplata in sede comunitaria: quella che gli incentivi alle riforme ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] formazione, internet e il lavoro on line, nonché la riforma dei sistemi di protezione sociale. Ogni anno il Consiglioeuropeo controlla l’attuazione della strategia. Il metodo aperto di coordinamento (OMC, Open Method of Coordination) è il meccanismo ...
Leggi Tutto
di Edoardo Berionni Berna*
Alle origini delle Comunità europee, la tutela dell’ambiente non era menzionata nei trattati istitutivi. Soltanto attraverso il ricorso alla clausola che permette di espandere [...] di Lisbona del 2000 e nella Strategia Europa 2020, fondata sull’idea di green economy;
- le conclusioni del Consiglioeuropeo di ottobre 2014 sul 2030 Climate and Energy Policy Framework contenenti sia l’impegno unilaterale di riduzione del 40% delle ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] da progetti di riduzione dei carichi inquinanti, i cosiddetti Clean Development Mechanisme (➔) e Joint Implementation. Il Consiglioeuropeo 2007 ha previsto impegni più ambiziosi, annunciando una riduzione delle e. del 30% rispetto al 1990, in ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] ) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Nel 2008 il Consiglioeuropeo ha varato un piano comunitario per la lotta alla c., che si fonda sull'importanza della costituzione di un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...