Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] ’interno del gruppo stesso; i suoi predecessori erano i ministri delle Finanze degli Stati che, a rotazione, hanno guidato il Consiglioeuropeo), a cui sono succeduti nel 2013 l'olandese J. Dijsselbloem, nel 2018 il portoghese M. Centeno e nel 2020 l ...
Leggi Tutto
Rompuy, Herman Van. – Uomo politico belga (n. Etterbeek 1947). Laureato in filosofia all’univ. cattolica di Lovanio nel 1968, presso la medesima istituzione ha ottenuto un master in economia nel 1971. [...] , è stato primo ministro del paese tra il 2008 e il 2009. Dal 1° dic. 2009 è divenuto il primo presidente del Consiglioeuropeo con un mandato permanente (della durata di due anni e mezzo), come disposto dal Trattato di Lisbona. Nell'ottobre 2011 è ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] dei ministri dell’economia e delle finanze (Ecofin), anche in relazione agli orientamenti espressi dal Consiglioeuropeo.
Nell’ordinamento italiano, la già richiamata riforma della legge di contabilità (legge nr. 163 del 2016) ha anticipato la ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] previsione nel Trattato, tutte le delibere in materia di PESC sono adottate all’unanimità, sia da parte del Consiglioeuropeo sia da parte del Consiglio dell’Unione (art. 31).
L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] - L’individuazione, in concreto, degli interessi e obiettivi strategici dell’UE nelle relazioni esterne è rimessa al Consiglioeuropeo, che adotta all’unanimità le relative decisioni. In materia vige quindi il metodo intergovernativo, anche se altre ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] alla Commissione di studiare le misure da adottare. Il libro bianco sul “completamento del mercato interno”, presentato al Consiglioeuropeo di Milano nel 1985, auspicò l’accordo degli Stati membri “sull’abolizione delle barriere di qualsiasi natura ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] marzo 1996, in seguito alle quali G. fu sostituito alla presidenza del Consiglio dal leader del Partido popular (PP) J. M. Aznar (maggio . Nello stesso anno è stato eletto dal Consiglioeuropeo presidente del gruppo di riflessione che ha il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] da lui coordinati, aperti nel febbr. 2002, si conclusero nel luglio 2003 con la consegna alla presidenza del Consiglioeuropeo di un progetto, il "trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa". Il testo definitivo, sottoscritto nell'ottobre ...
Leggi Tutto
L’art. 57 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia per la disciplina delle obbligazioni contrattuali «in ogni caso» alla Convenzione di Roma del 1980, [...] poi sostituita dal regolamento CE 593/2008 del Parlamento e del Consiglioeuropeo sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.
L’ambito d’applicazione materiale del regolamento citato comprende le obbligazioni contrattuali in materia ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] i socialdemocratici. Negli anni successivi G. ha rivestito importanti incarichi in ambito internazionale: presidente del Consiglioeuropeo dal gennaio al giugno 2000, presidente dell’Internazionale socialista dal 1999 al 2005, dal giugno 2005 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...