Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] e Commercio (1959-63), del Tesoro (1963-70). Presidente del Consiglio dall'ag. 1970 al febbr. 1972, ha in seguito nuovamente nel 1973-74, il ministero delle Finanze. Membro del Parlamento europeo dal 1976 al 1984 (presidente dal 1977 al 1979), ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] straniera (cosiddetta intermafiosità), in particolare dell’Europeo orientale, dell’area balcanica, del e il trattamento dei collaboratori di giustizia.
Nell’ambito del Consiglio d’Europa, nel 1993 è stata stipulata una Convenzione sul riciclaggio ...
Leggi Tutto
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti [...] riuniscono in gruppi politici in base alle affinità politiche e non alla nazionalità.
Competenze. - Il Parlamento europeo esercita, congiuntamente al Consiglio dell’Unione, la funzione legislativa e la funzione di bilancio (art. 14, n. 1 del Trattato ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Pieraccini e approvato - sentito il parere del CNEL - dal Consiglio dei Ministri il 2-6-1965, Roma 1965; S. Lombardini la realizzazione, nell'ambito nazionale, del Programma di Ricostruzione Europea (ERP) destinato a concretare un vasto piano di aiuti ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] fedeltà a Prodi, contrariamente alle aspettative del presidente del Consiglio non bastò a salvare la vita del governo, locale della sinistra). Di significativo nel risultato delle elezioni europee vi fu anche la flessione di AN, che perse oltre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] agli attentati di Madrid (2004) e Londra (2005), su proposta della presidenza e del coordinatore antiterrorismo, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una strategia antiterrorismo, con la quale la UE si impegna a combattere il terrorismo a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 126)
Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne [...] attrito. Dal luglio 1989 è tornato alla presidenza del Consiglio dei ministri alla guida di un governo pentapartito formato da Concretezza e dal 1981 tiene una rubrica settimanale sull'Europeo.
Tra gli scritti recenti segnaliamo: A ogni morte di ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] . A EUROSUR, entrata in vigore il 2 dicembre, già lanciata dalla Commissione europea nel 2008, confermata nel Programma di Stoccolma 2010-2014 e ribadita dal Consiglioeuropeo del giugno 2011, dovranno essere assegnati 35 milioni di euro l’anno di ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] di avvicinamento di Minsk all’Eu, lo stallo nel percorso di democratizzazione appare insormontabile. Nell’ottobre 2012 il Consiglioeuropeo ha deciso di estendere di un ulteriore anno le sanzioni approvate contro il paese, per violazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 1918, quando i socialisti rivoluzionari di sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del popolo in segno di protesta contro la a seconda dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il comunismo all'opera ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...