LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] contatto fra la sua azione e la prassi del mercantilismo europeo. Jean-Baptiste Colbert aveva preso il posto di Nicolas -, arrivò a rivestire la carica di vicecancelliere e consigliere mauriziano (26 giugno 1674), vedendosi assegnare i proventi delle ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] quelli di membro del Consiglio generale del dipartimento del Reno (dal 1802) e di consigliere comunale della Municipalità di Venturoli si caratterizza quale estrema propaggine del neopalladianesimo europeo e in questo senso gli studi si sono ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] che, almeno in alcune discipline, andavano assumendo tono europeo. A Saluzzo l'educazione familiare e i maestri lui una forte depressione, che minò una salute forse già declinante. Consigliò il Vassalli, ancora a Parigi, di non tornare fino al ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] successivo, presieduto da Scelba, fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio, vivendo il momento del ritorno di Trieste all’Italia. la sua popolarità: capolista nel Nord-Ovest alle elezioni europee del 1984, sfiorò le 400.000 preferenze. Nella ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] prima Conferenza generale sulla misura dell’arco centrale europeo (Berlino 1864), e fu nominato membro ).
Dal giugno del 1885 al maggio del 1889 fu membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione e, come previsto dallo Statuto Albertino, in ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] accostò all’opera dei maggiori esponenti del positivismo europeo, fu determinante nell’avvicinarlo al socialismo. Ritornato dello schieramento radical-socialista e la sua elezione a consigliere comunale e provinciale. L’impegno in prima persona ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] anche dall'URSS, dalla Romania e da altri paesi dell'Est europeo. Nel 1949 sorse sul porto di Ravenna il primo magazzino Calcestruzzi e l'ingresso di un suo rappresentante nel consiglio di amministrazione. La nuova società si sviluppò rapidamente: ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Germania, filza +, nn. 14-19, 59-61, 70-74, 76-79; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, nn. 1-14, b. 13, nn. , Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982 ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] indipendente (e poi eletto) nelle liste del PCI per il Consiglio comunale di Firenze di cui avrebbe continuato a far parte fino con gli studi di storia del socialismo in una dimensione europea.
I temi degli echi e della Rezeptionsgeschichte sono poi ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] in Verona, vantando una dubbia origine normanna: iscritti al Consiglio nobile nel 1422, ottennero dal Senato veneto il 26 lo metteranno in condizione di farsi conoscere a livello europeo. Mentre il Perazzini si occupava principalmente dei testi e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...