DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] società finanziarie operanti nel settore elettrico a livello europeo.
Anche su altri piani, tuttavia, il D Roma 1923, pp. 130 s., 139. Per l'elezione del D. a consigliere comunale di Torino vedi Annuario delMunicipio di Torino 1920-21, Torino 1922, p. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] 2013, p. 40).
Il 28 aprile 1993 lasciò il Consiglio degli esperti per assumere la funzione di ministro del Bilancio e passioni, tra i quali quelli per l’arte e la grande letteratura europea, la montagna (cfr. Giovannini, 2013, pp. 137-140), la musica ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Paolo Sarpi; qui fu trattenuto brevemente in carcere dal Consiglio dei dieci. Con la partecipazione alla Dieta di Ratisbona di ampliare la sua rete di conoscenze e protezioni a livello europeo.
La sua lunga esperienza alla corte imperiale e in Spagna ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] trattare l'imperatore K'ang-hsi come un qualsiasi sovrano europeo, e di cui il legato piemontese fu il rigido e raggiunto dal D. che lo assisté a lungo e che gli consigliò, ma invano, di assumere un atteggiamento conciliante con l'imperatore quando ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] 15 sett. 1530 la maggioranza del Senato eleggeva a savio del Consiglio un patrizio di cui era sicura la rinuncia, al solo Id., La scuola di Rialto e l'umanesimo venez., in Umanesimo europeo e umanesimo venez., Venezia-Firenze 1963, pp. 116 s., 128, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] tensione col nuovo re bosniaco Stefano Tomašević; fece parte del Consiglio dei dieci nel 1461-62 e dei 41 elettori nell vocem; F. Babinger, Johannes Darius…, München 1961, ad vocem; Umanesimo europeo e… veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, ad ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Camera di commercio di Milano, presso la quale fu consigliere dal 1904 al 1911; partecipò a diverse delle commissioni permanenti italiana della Coabisco, Associazione dolciari del Mercato comune europeo. Mario fu anche nominato, nel 1933, rettore ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] pp. 219 s., 271 s., 278 s.). Una petizione al Consiglio dei dieci del 20 giugno 1515, presentata da Ruggiero e Briamonte, Camelio e la medaglia veneziana del Rinascimento, in Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, a cura di V. Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] al Piano Vanoni fu inglobato nel Trattato di Roma fondativo della Comunità economica europea e Saraceno entrò nel consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti. Il ‘nuovo meridionalismo’ di Saraceno si sentiva robusto anche ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] sue tesi. Nel 1582 e nel 1628 due "correzioni" del Consiglio dei dieci avevano notevolmente modificato l'assetto politico della Repubblica, a e l'indebolita posizione di Venezia in campo europeo. Era perciò necessario più che mai riaffermare la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...