FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] in un filone di studi ben coltivato a livello europeo; tra i precedenti cita e conosce, ad esempio Giulio ebbe origine il ramo padovano dei Ferrari, aggregato nel 1804 al Consiglio nobile della città.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio antico dell'Univ., ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] ma prima di tutto come tentativo di salvare l'equilibrio europeo. Confuta gli scrittori di parte imperiale e rifiuta l'investitura il B. aveva avuto il posto di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia. Rimase ancora qualche mese a Barcellona, dove il ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] postume venete del 1661 e del 1668, una fama europea nell'ambito della giurisprudenza culta.
La sua novità nei dal viceré con il compito di esporre al sovrano ed al Consiglio d'Italia i gravi inconvenienti causati all'ordine pubblico ed alla ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , percepito come mezzo per rilanciare l’Italia nel dialogo europeo, persuaso della necessità di costruire un’Europa compatta nel 1949 era stato eletto rappresentante italiano in seno al Consiglio d’Europa.
Sul fronte della politica interna Treves si ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] della riforma del 1576, il padre del D. fece parte dei Consiglio dei centol estratto senatore nel 1594, fu governatore della Repubblica.
Si una più dinamica presenza di Genova nel quadro europeo: la sovranità sul mar Ligure garantita da un ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] 1864 al 1868 e dal 1879 al 1886. Eletto anche nel consiglio comunale di Milano, vi rimase, con alcune interruzioni, dal 1868 Il Secolo 1865-1923, Milano 1980; La democrazia radicale nell’Ottocento europeo, a cura di M. Ridolfi, Milano 2005. Per l’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] il governo provvisorio; si associò alla volontà del Consiglio generale, ma solo "per conservare l'ordine pubblico A. C., Firenze 1868; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] nella divulgazione di questi significati della liturgia nel cattolicesimo europeo (principalmente Francia, Italia e Spagna) ed extraeuropeo ( marzo 1970 fu nominato vicepreside e membro del consiglio direttivo della stessa facoltà, di cui era preside ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] e nella politica. Nel 1797 fu nominato membro del Consiglio dei seniori incaricato di redigere l’inventario delle opere primi fascicoli l’opera si rivelò un enorme successo a livello europeo, specialmente tra gli inglesi, presso i quali egli trovò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Padova senza conseguire i gradi dottorali. Entrò in Maggior Consiglio nel 1559 e nel 1563 fu eletto savio agli Ordini n.s., XXIV (1992), pp. 78-80; G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo (1517-1699), in G. Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...