GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] de Bonavides, maggiordomo maggiore di don Carlos, si svolse un consiglio per esaminare tre questioni: l'assegnazione di denaro a don Carlos 1961, ad ind.; G. Quazza, Il problema dell'equilibrio europeo, Torino 1963, ad ind.; M. Rosa, Dispotismo e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] scienza storica, Firenze 1866, riecheggiando i motivi spaventiani della circolarità del pensiero europeo); il 15 ottobre dello stesso anno fu nominato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, ufficio che terrà sino al 1874.
Assunta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] cui lo ringrazia per averle fatto comprendere il dovere di seguire i consigli del medico per la propria cattiva salute, nonostante il suo desiderio contribuendo ad una riflessione decisiva per il pensiero europeo e di un'élite politica (da Carlo V ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] fu l'intervento di Craxi. Il 20 ottobre il Consiglio dei ministri approvò il decreto sulle tv private che legalizzò cura di S. Acquaviva, Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, a cura di A. Spiri, Venezia 2006 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] avvenimento come un fattore di semplificazione nella situazione europea e di stabilità continentale. Fu dato avvio alle i fascisti intransigenti volevano giustiziare per il voto al Gran Consiglio; anche i Tedeschi fecero pressione in tal senso. Per ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] ed esercizio, e a dispensare alle amiche consigli sull’abbigliamento e le acconciature. Furono , in Amica, 12 giugno 1989, pp. 62, 65; G. Ferré, Maison Ferré, in L’Europeo, 28-30 luglio 1989, pp. 48-51; Id., Ferré-Dior: mais, c’est magnifique!, in ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] all'Università di Torino, e nel 1939 diventò membro del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Più intransigente appariva, agli occhi collana di testi narrativi brevi, soprattutto dell’Ottocento europeo. Non fu la sua unica iniziativa nel campo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] delle attività produttive. Lo scontro decisivo avvenne nella riunione del Consiglio dei ministri dell'11 genn. 1946, in cui prevalse la Dal giugno 1954 collaborò soltanto al settimanale L'Europeo di Milano e, occasionalmente, pubblicò articoli su ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] infatti, il 15 apr. 1894, seguendo tra l'altro il consiglio e l'incitamento del Platti e di Martucci, che lo avevano Hélène Kahn nel 1907, fece nuove conoscenze nel mondo artistico europeo (M. Balakirev, N. Rimskij-Korsakov, l'esordiente Stravinskij ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; fu membro del consiglio scientifico della Enciclopedia Italiana e di quello per l’edizione storia e critica della letteratura nel 1982, il premio europeo Montaigne per la cultura nel 1985, il premio della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...