Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] da lui coordinati, aperti nel febbr. 2002, si conclusero nel luglio 2003 con la consegna alla presidenza del Consiglioeuropeo di un progetto, il "trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa". Il testo definitivo, sottoscritto nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] i socialdemocratici. Negli anni successivi G. ha rivestito importanti incarichi in ambito internazionale: presidente del Consiglioeuropeo dal gennaio al giugno 2000, presidente dell’Internazionale socialista dal 1999 al 2005, dal giugno 2005 ...
Leggi Tutto
Rompuy, Herman Van. – Uomo politico belga (n. Etterbeek 1947). Laureato in filosofia all’univ. cattolica di Lovanio nel 1968, presso la medesima istituzione ha ottenuto un master in economia nel 1971. [...] , è stato primo ministro del paese tra il 2008 e il 2009. Dal 1° dic. 2009 è divenuto il primo presidente del Consiglioeuropeo con un mandato permanente (della durata di due anni e mezzo), come disposto dal Trattato di Lisbona. Nell'ottobre 2011 è ...
Leggi Tutto
Wilmès, Sophie. – Donna politica belga (n. Ixelles 1975). Laureata in Comunicazione applicata e in Gestione finanziaria, esponente del partito centrista Mouvement réformateur, dal 2000 al 2015 ha rivestito [...] alla guida nell’ottobre 2019, subentrando nella carica al premier Michel a seguito della sua nomina a presidente del Consiglioeuropeo; a capo di un governo provvisorio sostenuto da una coalizione di minoranza, la donna politica è stata sostituita ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano. Professore ordinario di Ingegneria del software presso il Politecnico di Milano, è considerato un’autorità in materia, non solo in Italia. Oltre a essere autore di libri [...] North Carolina at Chapel Hill e l’Università tecnica di Vienna. Dopo aver ottenuto l’ACM SIGSOFT Distinguished Service Award (2006), nel 2008 è stato insignito del prestigioso ERC Advanced Grant (premio assegnato dal ConsiglioEuropeo della Ricerca). ...
Leggi Tutto
Boissieu, Pierre de. – Diplomatico e uomo politico francese (n. Parigi 1945). Già rappresentante permanente della Francia presso l’Unione Europea dal 1993, dopo aver rivestito per un decennio la carica [...] di vicesegretario nel 2009 è succeduto a J. Solana nel ruolo di segretario generale del Consiglioeuropeo, permanendo in carica fino al giugno 2011, quando gli è subentrato U. Corsepius. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] di attività politica, di cui fu particolarmente importante il periodo del semestre italiano di presidenza del Consiglioeuropeo (giugno-dicembre 1990), che vide Donat-Cattin molto attivo sui temi delle trasformazioni demografiche e sociali ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] permanenza a Bruxelles la conduzione dello SME fu rafforzata, ma non raggiunse gli obiettivi fissati nel 1980 dalle risoluzioni dei ConsigliEuropei di Brema e Bruxelles, che prevedevano tra l’altro il pieno utilizzo dell’«ECU as a reserve asset and ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] "romani" ed il CISE si conclusero nel 1952, quando si delinearono concretamente le prospettive della creazione dei CERN (Consiglioeuropeo per le ricerche nucleari) a Ginevra. Inoltre, nel giugno 1952 venne fondato il CNRN (Comitato nazionale per le ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] atteggiamento di opposizione e fu tra i sostenitori del federalismo europeo. Dopo l'8 settembre 1943 riparò in Svizzera; rientrato Istituto della Enciclopedia Italiana (1946), vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio (maggio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...