PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] legami con gli esponenti della politica e della cultura europea.
Dopo una breve esperienza militare nel 1731, Pallavicino giorni prima che fosse dichiarato) con la formula, proprio su consiglio inglese, che fosse l’Austria a cedere al re sabaudo ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] dei musici di santa Cecilia, riconosciuto ufficialmente dal Consiglio dei Dieci il 17 novembre 1690.
Morto Legrenzi Vienna, in La figura e l’opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, Convegno internazionale di studio, Arezzo... 2002, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] D. iniziò la sua attività politica prima della serrata del Maggior Consiglio: è infatti probabilmente il D. quel Gabriele Dandolo, che vi primo). La penetrazione nei mercati del Nordovest europeo, massicciamente sovvenzionata dal governo al fine di ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] medica.
Fin dal 1945, il B., seguendo il consiglio del suo maestro, aveva indirizzato i suoi studi verso a Milano con il suo maestro L. Villa il Symposium europeo sul cortisone cui partecipò con una relazione sul trattamento cortisonico nelle ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] accertata assiduità del G. negli uffici del potente consigliere di Mussolini trova una spiegazione nel ruolo da -1936, Torino 1974, ad ind.; A. Romualdi, Il fascismo come fenomeno europeo, Roma 1984, ad ind.; G. Corni, Fascismo e fascismi, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] universitaria incontrò un’insuperabile resistenza da parte del Consiglio dei Dieci, che lo censurò con durezza di Rialto e l’Umanesimo veneziano, in Civiltà europea e civiltà veneziana, vol. II, Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano, a cura di V. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] . In seguito venne nominato consigliere del re di Sardegna, dapprima nel consiglio di Commercio e poi in mentre la sua casa di città era un punto di riferimento a livello europeo per i viaggiatori colti: "non passava in Torino un letterato forestiero ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Leoni-Pecile, b. 10; Arch. comunale di Udine, Atti del consiglio municipale, Relazioni, Relazioni morali, 1878-1883, 1899-1901. Inoltre: G udinese nel Settecento, in Splendori di una dinastia. L’eredità europea dei Manin e dei Dolfin, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] creditore.
Nel 1462 aveva affrescato la sala dei Consiglio di Bassano e nel 1466 ricevette un'altra pp. 16 s.;G. Fiocco, A. Mantegna e la pittura umanistica, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano (Venezia 1960)…, Firenze 1963, p. 359; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] direzione lo sport italiano il 28 sett. 1927 il Consiglio dei ministri decretò il passaggio dell'ENEF alla ONB. In 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana al Parlamento europeo. Ancora nel dopoguerra pubblicò alcuni volumi: Lo sport (Roma ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...