Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la protezione delle minoranze' e infine la decisione del Parlamento europeo (18 giugno 1987) diedero il legittimo rilievo al massacro. ad Arusha, in Tanzania, venne istituito con risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] indagine o procedimento può essere iniziato o proseguito qualora il Consiglio di sicurezza, agendo in base al capitolo vii della , al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] mondiale: la guerra provò che l'equilibrio fra le potenze europee non era in grado di garantire un assetto stabile e affidato all'esclusiva competenza di un organo centralizzato, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. E il mancato rispetto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e dei Trasporti, è l'ente regolatore e garante dell'uniforme applicazione delle norme del Parlamento e del Consiglioeuropei. All'ENAC sono attribuite le funzioni di regolazione tecnica, controllo, certificazione e rilascio di licenze in materia di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] particolarmente qualificati, quali il Comitato tecnico interministeriale e il Consiglio superiore di sanità (artt. 11 e 12).
In I, p. 58; Simi de Burgis, Gli stupefacenti e le legislazioni europee, Roma 1973; A. Balloni, La droga e i giovani. Alcuni ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] e delle libertà fondamentali, firmata a Roma dagli stati membri del Consiglio d'Europa il 4 novembre 1950 (entrata in vigore il a concedere particolari diritti e privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica spesso non è stata ancora ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] e il 1991 non hanno sortito effetti rilevanti, ed è stato demandato al Consiglio d'Europa di predisporre un'organica normativa internazionale di tutela delle minoranze nazionali. L'alto consesso europeo il 1° febbraio 1995 ha adottato il testo di una ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di Strasburgo. Creata nell'ambito del Consiglio d'Europa, intende armonizzare gli elementi i paesi della CEE hanno dato vita al brevetto comunitario. L'ufficio europeo dei brevetti ha sede a Monaco di Baviera. Lingue ufficiali di procedura ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] avanzate dagli organismi di categoria sulla questione dei recapiti sono state bocciate da recenti decisioni del Consiglio di Stato.
Sul piano europeo, benché l'istruzione e la formazione dei notai costituiscano oggetto della direttiva CEE 48/1989 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] profondamente e le tracce rimasero incancellabili.
Furono di consiglio e di aiuto a L. uomini eminenti, alcuni la Francia nella quale era prevista ancora l'idea del "concerto europeo". Prima che si fosse venuti a una decisione nei rapporti con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...