• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [2579]
Scienze politiche [193]
Diritto [631]
Biografie [586]
Storia [429]
Geografia [186]
Economia [185]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [118]
Diritto civile [121]

González Márquez, Felipe

Enciclopedia on line

González Márquez, Felipe Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] marzo 1996, in seguito alle quali G. fu sostituito alla presidenza del Consiglio dal leader del Partido popular (PP) J. M. Aznar (maggio . Nello stesso anno è stato eletto dal Consiglio europeo presidente del gruppo di riflessione che ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – PARTIDO POPULAR – UNIONE EUROPEA – INFLAZIONE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Márquez, Felipe (2)
Mostra Tutti

Giscard d'Estaing, Valéry

Enciclopedia on line

Giscard d'Estaing, Valéry Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] da lui coordinati, aperti nel febbr. 2002, si conclusero nel luglio 2003 con la consegna alla presidenza del Consiglio europeo di un progetto, il "trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa". Il testo definitivo, sottoscritto nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – ACADÉMIE FRANÇAISE – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giscard d'Estaing, Valéry (2)
Mostra Tutti

Guterres, António Manuel de Oliveira

Enciclopedia on line

Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] i socialdemocratici.  Negli anni successivi G. ha rivestito importanti incarichi in ambito internazionale: presidente del Consiglio europeo dal gennaio al giugno 2000, presidente dell’Internazionale socialista dal 1999 al 2005, dal giugno 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – SOCIALDEMOCRATICI

Rompuy, Herman Van

Enciclopedia on line

Rompuy, Herman Van Rompuy, Herman Van. – Uomo politico belga (n. Etterbeek 1947). Laureato in filosofia all’univ. cattolica di Lovanio nel 1968, presso la medesima istituzione ha ottenuto un master in economia nel 1971. [...] , è stato primo ministro del paese tra il 2008 e il 2009. Dal 1° dic. 2009 è divenuto il primo presidente del Consiglio europeo con un mandato permanente (della durata di due anni e mezzo), come disposto dal Trattato di Lisbona. Nell'ottobre 2011 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI LISBONA – BRUXELLES – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rompuy, Herman Van (1)
Mostra Tutti

Wilmès, Sophie

Enciclopedia on line

Wilmès, Sophie. – Donna politica belga (n. Ixelles 1975). Laureata in Comunicazione applicata e in Gestione finanziaria, esponente del partito centrista Mouvement réformateur, dal 2000 al 2015 ha rivestito [...] alla guida nell’ottobre 2019, subentrando nella carica al premier Michel a seguito della sua nomina a presidente del Consiglio europeo; a capo di un governo provvisorio sostenuto da una coalizione di minoranza, la donna politica è stata sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO

Boissieu, Pierre de

Enciclopedia on line

Boissieu, Pierre de. – Diplomatico e uomo politico francese (n. Parigi 1945). Già rappresentante permanente della Francia presso l’Unione Europea dal 1993, dopo aver rivestito per un decennio la carica [...] di vicesegretario nel 2009 è succeduto a J. Solana nel ruolo di segretario generale del Consiglio europeo, permanendo in carica fino al giugno 2011, quando gli è subentrato U. Corsepius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – FRANCIA – PARIGI

Partiti politici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Partiti politici Leonardo Rapone (App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423) Italia Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] fedeltà a Prodi, contrariamente alle aspettative del presidente del Consiglio non bastò a salvare la vita del governo, locale della sinistra). Di significativo nel risultato delle elezioni europee vi fu anche la flessione di AN, che perse oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 1918, quando i socialisti rivoluzionari di sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del popolo in segno di protesta contro la a seconda dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici. 5.Il comunismo all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Democrazia Giovanni Sartori Premessa Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] della città. Intanto esisteva anche una bulè, un consiglio di 500 membri; e la sostanza risiedeva - secondo democrazia pluralista, Milano 1988). De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, 1941². Downs, A., An economic theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] campo d'azione della Comunità e anche importanti cambiamenti istituzionali: furono rafforzati i poteri del Parlamento; al Consiglio europeo (una tipica istituzione intergovernativa, formata dai capi di Stato e di governo) fu dato un riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali