CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] della casa Cornaro; Ibid., 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 188r; Ibid., Mss. Gradeingo, 181, I, cc. 10r, scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Venezia-Firenze 1963, pp. 101, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] forma di neutralità, al contrario delle altre potenze europee che miravano ad inserire i Turchi, come già oltre che dal consueto seguito, anche da una guardia armata dei Consiglio dei Dieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali dell'Istria ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] di più egli perse, con suo grande dolore, la madre.
Il Consiglio fu sciolto nel 1849, e Trieste ebbe il 12 apr. 1850 un europeo un memoriale che chiedeva un'amministrazione rappresentativa e nazionale, fu eletto nel novembre 1860 un nuovo Consiglio ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] e a Zurigo, che fu l'ultima tappa del suo peregrinare europeo.
Ottenuta la cittadinanza svizzera, diede inizio a una vasta attività una posizione di primo piano: ebbe, infatti, nel Consiglio di amministrazione il grado di capitano commissario, con il ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] 1952.
Nel novembre 1952 il F. entrò a far parte del consiglio nazionale della DC e l'anno successivo venne eletto alla Camera dei il F. intravide nell'elezione di un Parlamento europeo da parte dei cittadini della Comunità il passaggio decisivo ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenza del Consiglio.
Alle elezioni del 3 voti preferenziali, riportati nella circoscrizione Nordovest, al Parlamento europeo, dove ricoprì la carica di presidente della commissione politica ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] dei missili statunitensi a medio raggio sul territorio italiano, decisa dal Consiglio atlantico nel dicembre 1957 nel quadro di un generale rafforzamento della difesa europea come reazione alla messa in orbita del satellite Sputnik compiuta dall ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 274; Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 2, cc. 80, 87, 113, 200; 3, cc. 161, 172, l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo. Atti del Convegno…, Venezia… 1984, , a cura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] sta a cuore la sorte di Candia, che vorrebbe soccorrere, ma molto dipende dalla situazione europea.
Dopo il ritorno a Venezia, il G. ottenne le cariche di savio del Consiglio e di censore, che terminò nell'aprile 1664, ma il suo stato di salute andò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'anno successivo - tentò, senza successo, di entrare in Consiglio dei dieci.
L'esercizio letterario a cui il C. Nardi, La scuola di Rialto e l'Umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Venezia-Firenze 1963, p. 117; I. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...