(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il 1942) e di consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (11 marzo chiese momentanea ospitalità alla famiglia di Ferruccio Bevini la cui compagna era sorella dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] libri a B. Mussolini e chiese l'iscrizione al Partito nazionale ; Le origini economiche e diplomatiche della guerra mondiale, dal trattato di Francoforte a della Collezione Alberto Lumbroso; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] dell’Italia nella prima guerra mondiale e si chiuse con l’occupazione delledell’Unione internazionale dei lavoratori dell’abbigliamento. Dal 1959 fece parte per alcuni anni del Consiglio nazionale economia e lavoro (CNEL) in rappresentanza della ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] 333, 454; Ibid., Arch. del Museo dell’automobile, Fiat 1915-1930, Verbali del consiglio di amministrazione, B 417/2; L. mondiale, Roma 2001, p. 232; B. Signorelli, Dal Lingotto a Mirafiori: architetti dell’industria, in Di architetti, di chiese ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] dell’Interno durante la prima guerra mondiale. Nell’agosto del 1930 venne chiamato a dirigere la divisione Affari generali e riservati della del Gran Consiglio.
Si incontra Acquarone gli chiese d’incontrarlo e lo mise al corrente della volontà del ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] e nel 1861 lo nominò deputato della Camera dei signori del Consiglio imperiale. Ma il patriarca, alle prese ; G. Guderzo, La Chiesa pavese dall’età delle riforme alla seconda guerra mondiale, in Storia religiosa della Lombardia. La Diocesi di ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] di Roma e della Alfa Romeo.
Il 16 ott. 1943, di fronte alla spaccatura in due dell'Italia, il consiglio d'amministrazione del del partito neofascista. Per motivi di salute, il D. chiese ripetutamente di essere sostituito nella guida del partito: il 10 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] della guerra chiese di essere arruolato, sia rivolgendosi a Corrado Ricci (allora direttore dell’Istituto nazionale di archeologia e storia delldella prima sezione del Consiglio nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] occasione della giornata missionaria mondiale del 1965 consiglio presbiterale (1968), il consiglio pastorale diocesano (1970), le assemblee e i consigli Maverna, Presentazione, in Il volto e lo spirito dellaChiesa in Italia. Discorsi del card. A. P. ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] cui intrapresero una lunga tournée in Sicilia, nel corso della quale però Francesco venne repentinamente a morte, a alla megalomania. Su consiglio del Bellotti Bon nel settembre 1893, ben presto però chiese e ottenne lo scioglimento del contratto. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...