PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con i Persiani il popolo iranico diventa potenza mondiale. Al pari dei Medi, i Persiani erano i dommi del cristianesimo e dellaChiesa; diciotto vescovi alla loro volta , e il Pandnāmeh "Libro dei consigli"), in cui l'elemento narrativo, pur ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] togliendosi anzi i benefizî molte volte a chiese e monasteri che n'erano stati prima prevedendo l'invasione dell'Attica, Pericle consigliò agli Ateniesi di rinunziare 'aviazione avesse avuto durante la guerra mondiale lo sviluppo che ha assunto ora, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dell’Italia settentrionale e quello interalleato di Caserta per la resa delle forze germaniche, e chiese di occuparsi il Consiglio dei ministri degli esteri.
A. Tam.
Bibl.: Storia politico-diplomatica. - Al termine della seconda Guerra mondiale si è ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] credito la teoria vitichindea. Ludovico dellaChiesa, vissuto nel sec. XVII, dei suoi vecchi stati nel giuoco della politica mondiale, ritornò a Torino e lasciò sui Savoiardi e affidò la presidenza del consigliò al generale De Launay (29 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] e consigliare ad della situazione mondiale, insistette sulla possibilità di una collaborazione tra l'URSS e le potenze del Tripartito nel tenere l'America lontana dall'Europa. Molotov convenne sulla possibiliià di tale collaborazione, ma chiese ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] un centinaio circa di persone che costituiscono il consiglio di stato e di guerra: compagni d successori, sfruttando essi la fama mondiale e il valore di corso propaganda, quindi, fatta per mezzo dellachiesa e della scuola (i Greci nel 1890 avevano ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ridotto e il modesto traffico non consigliano uno sviluppo ulteriore. Le comunicazioni sede un vicariato apostolico (vescovato). Chiese e parrocchie sorgono in tutti i andò aggravando allo scoppio della conflagrazione mondiale e quando la Turchia, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] i ripetuti tentativi dell'impero e dellaChiesa per porvi un della trazione meccanica sulle strade è un po' lento; ma durante e dopo la guerra mondiale presieduta dal ministro e ha un proprio consiglio di amministrazione e un direttore generale; ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] che non hanno più sicuro i politici in prendere i loro consigli, né i capitani in guidare le loro imprese, né gli della conciliazione, nell'ambito dell'educazione cattolica, della tradizione dogmatica e dell'autorità dellaChiesa con l'autonomia della ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] mondiale, della qualità d'iscritto nella lista dei soci di un sindacato professionale, o di concorrere da socio all'elezione del presidente o segretario del sindacato o dei membri del consiglio di alcuno dei dogmi dellaChiesa cristiana; lo scisma, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...