KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] presidente del partito unitario dell'indipendenza, poi, durante la guerra mondiale, fondò un proprio partito. Verso la fine della guerra dichiarò venuta l'ora della separazione dell'Ungheria dall'Austria. Il Consiglio nazionale, capeggiato da lui ...
Leggi Tutto
PIETERMARITZBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Capitale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana, situata a 76 km. dal mare in linea retta e a 135 km. di ferrovia da Durban. Centro agricolo [...] sono le chiese: cattolica e delle varie confessioni protestanti; tra queste ultime è notevole la cattedrale di S. Salvatore. Alcuni monumenti ricordano i caduti della guerra zulu, della guerra boera e della guerra mondiale o cittadini insigni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] i primi segni dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, scelta del presidente del Consiglio G. Zanardelli di Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , quando il predominio veneziano nella stampa mondiale era da gran tempo tramontato.
Fra dellaChiesa. Via via i maggiori stampatori si piegarono, e gli altri seguirono. L'8 luglio 1559 il consiglio dei dieci autorizzava la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] delle città della Cirenaica, ma anche alla sola Cirene. Il consiglio cittadino dopo la seconda guerra mondiale dal Dipartimento delle Antichità della Cirenaica sotto la guida recesso semicircolare al centro dellachiesa, quasi una doppia abside ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in testa, che alla vigilia del Consiglio nazionale convocato a Milano per il 3 pp. 528 ss., e Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e il fascismo, Milano 1996, pp. 130-165.
107 figlio di un maestro evangelico dellaChiesa valdese, si laureò in ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] bombardare Venezia, Manin dapprima chiese al console inglese di arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, 2847, par. 4.
247. Verbali del consiglio dei ministri della Repubblica veneta: 27 marzo-30 giugno 1848, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] si chiese: "Dopo questo, cosa potrei fare di più?".
1938. Il bis dell'Italia
La vittoria italiana nel Mondiale giocato . Secondo molti osservatori la più elementare delle strategie avrebbe consigliato di mettere prima al sicuro la qualificazione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] campionati mondialidelle classi olimpiche ai Sailing Games, ai mondiali giovanili, ai mondiali a squadre, ai mondiali e ha stabilito un nuovo primato.
Nel novembre 2004 il consigliodell'ISAF ha deciso le nuove classi olimpiche per Pechino 2008, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] mondiale, collegando gli sviluppi militari alle istanze economiche, gli interessi dei territori del Levante all'organizzazione delle riunificazione tra le due Chiese; l'imperatore giunse a il consiglio dei dieci voleva l'isola, in cambio della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...