L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato. La «leggenda nera» della volta, nell’ultimo decennio prima della guerra mondiale, il culto del passato poteva ed ornate di marmi», e di numerose chiese e conventi(71). Mentre in precedenza attività e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a dare gli studi su Giuseppe Dossetti, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», 51, 1997, 2, pp. ; P. Pombeni, Giuseppe Dossetti consigliere comunale: una riconsiderazione, in G ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , IV, cit., pp. 399-402, 978-1006.
86 Cfr. le prolusioni al Consiglio episcopale permanente della Cei del 23 settembre 1991, 13 gennaio 1992 e 9 marzo 1992 in C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, Casale Monferrato 1996, pp. 63, 74 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle percezioni essa restava al di fuori del complesso di aspettative e progetti che ispirarono la Corona, la Chiesa di affondare, dietro consiglio degli ufficiali Barreto ordinò fosse inequivocabile. Nell'economia mondialedell'Europa del XVI secolo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] in modo analogo notabili benefattori dellaChiesa e dei poveri. In quegli al periodo autarchico e alla guerra mondiale allontana la possibilità che una simile la città. Nella sala del Maggior Consiglio, scelta per marcare di solennità storica ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , presidente del consiglio di amministrazione di Ca’ Foscari, chiese al Ministero spiegazioni ° settembre 1943, quando il consigliodella facoltà di Economia e commercio e ambito oggetto di attenzione e di dibattito mondiale, ed una parte di essa che ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] veneto, trasformò la settecentesca chiesa di S. Girolamo a porto di Venezia dal primo medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto delle ditte nel 1858 era escluso dal voto per l’elezione del consiglio ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] notturne, le prigioni, i palazzi, le chiese, le maschere, le gondole coperte dal il primato di capitale mondialedell’arte cinematografica. Il neorealismo 10.
21. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, 1934-1936, 14-1-4677.
...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] chiese, nei palazzi crollanti: dappertutto mi colpì lo spettacolo della passata forza e ricchezza veneziana e delladell’intermediazione impresariale; pertanto, il consiglio per arrivare alle soglie della seconda guerra mondiale; si traducono nelle ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] in cui erano stati «altresì colpiti la Cattedrale Chiesa Madonna Loreto, l’ospedale civile et istituto Tecnico S. Stabile, La memoria della seconda guerra mondiale, cit., p. 136 una lettera per la Presidenza del Consiglio, di voler apporre i nomi di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...