Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] le estorsioni dei feudatari e dellaChiesa, alla promessa biblica del guerra mondiale, si è passati dalle vecchie concezioni liberali all'intervento sistematico dello Stato nell di nuovo al sistema della delega. Il consiglio operaio tende invece a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] chiesa alla Regina della pace).
La popolazione civile resta sullo sfondo nelle suppliche della Prima guerra mondiale e diventa invece, nel corso della Seconda guerra mondiale dal Gran Consiglio. In una xilografia dell’artista triestino Guido ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , il 25 settembre 1920, tornò dal presidente del Consiglio assieme a Gronchi, segretario della Cil e al deputato popolare Livio Tovini. Fu un incontro burrascoso. La delegazione popolare chiese la presenza di una rappresentanza sindacale bianca nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fu vietata ai sudditi dello Stato dellaChiesa. Soltanto con l’elezione di Pio IX e l’avvio delle riforme si sperò in ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento del primo Congresso internazionale di chimica, a Karlsruhe, della teoria atomica ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] sindaco chiese ai consiglieri di «tener riservate le notizie», mettendo in evidenza con particolare peso che si trattava di una «questione di capitale importanza» che coinvolgeva l’«avvenire della nostra città», per la quale ottenne dal consiglio un ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] visitatori settecenteschi non visitassero le chiese o non indugiassero davanti alle tele per turisti esperti della città, consigliavano l’albergo della morte, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dell’associazionismo laicale.
Tutto ciò va ricordato, avendo nel medesimo tempo presente che il Congresso mondiale dei movimenti, promosso nel maggio 1998 dal Pontificio consiglio giovanile’ s’impose agli occhi dellaChiesa in tutta la sua gravità, a ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] entro brevissimi spazi temporali – sul da farsi, poteva consigliarsi con i familiari e più ancora con gli amici e cristiani nel primo conflitto mondiale: la profetica inascoltata voce di Gennaro Avolio, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», 49, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] uomo che aveva un’autentica vocazione alla visione mondiale dei problemi e un’abitudine a misurarsi altri stati e l’ordinamento dellachiesa». Seguiva l’articolo 5 che locali». Quando il presidente del Consiglio invitava a non riaprire la « ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dellaChiesamondialedella pace, Paolo VI creò nuovi organismi in seno alla curia: il Segretariato per il dialogo con le religioni non cristiane (maggio 1964), il Segretariato per il dialogo con i non credenti (aprile 1965); il Pontificio consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...