Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] crescita mondialedell'economia organismi (per esempio, il Consiglio d'Europa e la Commissione Chiese, lo spazio pubblico (retto dal diritto e dallo Stato) e la sfera privata o comunitaria, che rientrano integralmente nel dominio delle morali e delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] placido, mente tranquilla", convocati i monaci, li consigliò a scegliersi un altro abate, secondo il cuor corso della seconda guerra mondiale.
B. continuò a vivere, della più la Sacra Scrittura, i Padri dellaChiesa, la letteratura monastica.
Tutta la ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle industrie o alle imprese i servizi di . Dopo la seconda guerra mondiale si cominciò a parlarne, del Comitato centrale del partito chiese che fossero trasformate da linee ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sessione del Consiglio provvisorio dello Stato sul suolo della madrepatria, nella sarebbe l'unico vero centro dell'ebraismo mondiale, non è accettata senza proteste tentativo di imitare gli usi dellaChiesa cristiana) e, mutamento più radicale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] tutore. Arruolato in Marina durante la seconda guerra mondiale, anche Benito Albino, che pare si vantasse durante una grande adunata fascista per il Consiglio nazionale del PNF, la mobilitazione fu riconoscimento dellaChiesa e il consenso delle ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] mondiale. I manuali cattolici si soffermano sull’elencazione dei requisiti dell esemplare.
Secondo le direttive dellaChiesa, dall’enciclica Casti veleno, Roma 1944.
41 R. Mattei, Leggere. Consigli pratici alle studentesse, Milano 1945, p. 3.
42 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] ', in cui accorrono, per difendere gli Stati dellaChiesa e il potere temporale del papa, molti giovani mondiale, organizzazioni internazionali che si ispirano, con molte varianti, ai principî del Consiglio d'Europa e delle Comunità Europee. Una delle ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro dellachiesa [...] , scuole, chiese, monumenti e fabbriche. Nel suo indirizzo al consiglio provinciale dell’agosto del 1878 ferrate all’indomani dell’annessione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1987, ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] di non essere presente in nessun consiglio che potrebbe danneggiare lo Stato Polacco il primo anno della Seconda guerra mondiale:
La sovranità tutta la terra, questa è l’ora del mistero dellachiesa madre dei poveri, questa è l’ora del mistero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Glanzstoff nel consiglio di amministrazione della SNIA. Direttore centrale venne nominato Franco Marinotti (1891-1966), e la Glanzstoff apportò alla SNIA un know-how già collaudato durante la Prima guerra mondiale, quando in Germania si era cercato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...