IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Consigliodella Società delle nazioni; il 9 nov. 1922, subito dopo la marcia su Roma, chiese di essere collocato a riposo - di fatto su consiglio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, introd. di E. Di Nolfo ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] della politica nazionale, il F. ne fu membro del consiglio ogni libertà individuale, e si chiese pure se non fosse concreta la politica e amministrativa alla Spezia avanti la prima guerra mondiale, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] del 28 nov. 1926 ne chiese la destituzione, denunciandolo come tipico segretario del consiglio d'amministrazione dell'Ente nazionale industrie R. Monteleone, La Politica dei fuorusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, pp. 75 s.; 78; L. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] dell'Ilva (del cui consiglio Angelo fu membro) e consigliere d'amministrazione della i radicali ed i combattenti; chiese poi di far parte del gruppo un quadro relativo particolarmente alla prima guerra mondiale, si vedano O. Malagodi, Conversazioni ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] 1263 faceva parte del Consiglio dei trecento di quella a miglior vita gli ripogna", entrò nella letteratura mondiale come il "buon Gherardo". La descrizione del un'arca marmorea presso la porta della sagrestia dellachiesa di S. Francesco a Treviso. ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Consiglio e dell’Ufficio del lavoro, istituiti nel 1903), entrò come ministro dell Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind 488 s., 491; G. Orsina, Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell’età ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] delle nicchie della facciata del palazzo reale di Napoli e, in seguito, di un Trionfo da tavola in argento per la reggia di Capodimonte. Messo in crisi dall'inconsueta tematica storica (per la quale si documentò e chieseconsiglio successo mondiale.
...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] concentrandosi negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale su questioni, come risulta dalle note a di consiglieredella Corte di cassazione e un anno dopo chiese di partecipare al concorso per quattordici posti di consigliere, ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] La chiesa di mondiale il M. ricoprì alcuni incarichi istituzionali, svolgendo peraltro mansioni amministrative: dal 1944 al 1946 fu commissario e poi presidente dell’Accademia di belle arti e del Liceo artistico di Roma; dal 1946 membro del consiglio ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] fu promosso capitano il 1° sett. 1915. Allo scoppio della prima guerra mondialechiese più volte di essere trasferito sul fronte italo-austriaco, del maresciallo P. Badoglio, allora presidente del Consiglio dei ministri, del cui entourage il M. non ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...