TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Riccardo Motta, che gli chiese di rimanere anche dopo la molto danneggiati a seguito della seconda guerra mondiale. Secondo Giulio Andreotti Torino 2001; O. Gaspari, T. V., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati ( ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] F. chiese di essere assunto presso il Banco di Roma. Vi prese servizio nel marzo 1926 e venne assegnato agli uffici della direzione centrale. L'anno successivo fu promosso direttore e preposto alla segreteria particolare del consigliere delegato, V ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] il primo conflitto mondiale fu richiamato alle Nel 1929 chiese di essere trasferito eccezionale, su proposta del consiglio di facoltà di Cà e Bibl.: G. Cudini, G. Z., in Bollettino dell’Associazione Primo Lanzoni tra gli antichi studenti di Cà Foscari, ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] si trasformò in angoscia, e Tilgher chiese aiuto a Croce per ottenere il trasferimento testimoni del suo tempo. Nella Crisi mondiale – riflessione sulla crisi del dopoguerra capo ufficio stampa della Presidenza del Consiglio, Giovanni Capasso Torre ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] Nel 1895 il M. fu eletto al Consiglio comunale di Molinella e l’anno successivo fondò dove rimase per tutta la durata della prima guerra mondiale, e anche dopo il decreto di Il M. chiese reiteratamente, ma invano, l’annullamento della diagnosi che gli ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] Mosconi, e al presidente del Consiglio, Giovanni Giolitti (7 marzo dellaChiesa (31 maggio 1921).
La questione dell’uso della Alcuni documenti sul clero in Istria tra le due guerre [mondiali]), Zagreb 1955, ad ind.; I documenti diplomatici italiani, ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] quando venne proclamato dal presidente del Consiglio Luigi Facta (chiudendo la casa del guerra mondiale tentò di arruolarsi sia nelle file dello schieramento dell’Asse 1946, Pugliese chiese un’inchiesta disciplinare al ministero della Guerra. L’ ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] ’assenso di alti esponenti governativi, forse dello stesso Giolitti.
Nel 1902 il M. chiese, insieme con la moglie e i fu eletto, inoltre, consigliere comunale tra il 1906 e il 1909 e dal 1913 fino allo scoppio della prima guerra mondiale.
La sera del ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] del ministero della Guerra presso il Consiglio superiore pei lavori mondiale, offrendo un’interpretazione molto critica della F. Martini, Il diario eritreo, Firenze s.d., passim; G. Chiesi - G. Norsa, Otto mesi d’Africa, Milano 1888, passim; ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] vincitore del concorso indetto dal Monte di Pietà della città piemontese, affrescò la cupola e i pennacchi dellachiesa con La gloria di s. Pietro, i quattro Profeti maggiori e la Chiesa latina e la Chiesa greca (1846-48). Le scene, eseguite per tre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...