Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di una collaborazione con il Comitato europeo per le migrazioni delleChiese europee e operante sotto gli auspici del Consiglio ecumenico delleChiese e della neonata Federazione delleChiese evangeliche in Italia.
Con gli anni Settanta da una parte ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 31.
Dalla legge sui culti ammessi alla fine della Seconda guerra mondiale
Subito dopo la conciliazione, si prospetta una volte, nel corso degli anni Cinquanta, il Consiglio federale delleChiese evangeliche chiede di avviare trattative con il ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi che l’avevano preceduta. L’individuazione, da parte delle Nazioni Unite, di una delle per poter quindi riferire su questo al Consiglio nazionale delleChiese protestanti degli Stati Uniti. Resa nota da ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] Chiesa di Cristo vive nella comunità, o congregazione, locale e raggruppamenti a livello nazionale o mondiale del Consiglio ecumenico delleChiese nel 1948 e della Commissione europea delleChiese (CEC) nel 1959. Non si tratta di super-Chiese, ma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dello Stato dellaChiesa, mondiali di calcio del 1990.
Carraro presiedette anche le due successive giunte: la prima (composta da DC, PSI e PSDI) dal luglio 1992 al febbraio 1993, e la seconda (formata da PSI, PSDI, Verdi riformisti e un consigliere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo DellaChiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di restaurazione mondialedell'autorità della Santa Sede.
Il DellaChiesa a poco a poco divenne una delle figure più che mons. Cerretti ebbe un colloquio con il presidente del Consiglio italiano Orlando per avviare a soluzione la questione romana. L ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ufficiale della comunità immigrata ed è retto da un consiglio di boom soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, quando in numerosi paesi assicura oltre le frontiere. Momenti e figure dell’azione dellaChiesa tra gli emirati italiani nei secoli XIX ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerra mondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò si rivolsero per un consiglio erano divisi. Le Bologna (1958), in Cinquant’anni di vita della «Rivista di Storia dellaChiesa in Italia». Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] medica; essa fu approvata dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 23 apr. 1958 Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro Cultura" e la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] insieme ad altri leader, la Conferenza mondialedelle religioni per la pace e nel 1984 chiese a Chiara di inviare un messaggio Pontificio consiglio per i laici. Essi prevedevano la presidenza femminile al vertice dell’Opera.
L’ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...