Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] mondiale, creata a Ginevra nel 1875, la quale comprende 175 chiese di 84 paesi, con poco meno di 70 milioni di membri.
L'organizzazione dellaChiesa
Calvino organizzò la propria Chiesa anziani e nominato dal Consiglio generale della città. Per dare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sentire dellaChiesa" (Giornale dell'anima, consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della ), in Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale, 1986, n. 140, pp. 77-94; ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechismo così inteso è al cuore dell’attività catechistica dellaChiesa.
A metà Ottocento esso ha ormai coordinamento catechistico a livello mondiale, istituendo presso la Oddi di fare approvare dal Consiglio internazionale per la catechesi (Coincat ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alla direzione, almeno per un consiglio, un dotto della scienza biblica»166.
Il trionfo hollywoodiano . Viganò, Cinema e Chiesa, cit., p. 143.
121 Giovanni Paolo II, Messaggio per la XXIX Giornata mondialedelle comunicazioni sociali, Cinema, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] questo territorio che si potrebbe chiamare mondo esterno dellaChiesa non si può facilmente fissare ma si La Società della gioventù cattolica italiana tra l’impresa libica e la prima guerra mondiale attraverso le carte del Consiglio superiore, « ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Chiesa, e i nemici della cattolica professione sforzandosi di spodestare i Romani Pontefici del civil Principato, che per divin consiglio alla Sede di S. Pietro, crebbe una stirpe mondiale, infiammata degli spiriti di La Moricière, dei Pimodan, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] manifestazione a cui invece aderirono numerose logge del Supremo Consiglio del rito scozzese di Palermo, un’obbedienza massonica minore che alla fine della Prima guerra mondiale la Chiesa e il papato, proprio in virtù della linea di equilibrio tenuta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] esperienze diversissime, alla fine della seconda guerra mondiale, in uno dei paesi parte del Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della città; precedenza, varcando i confini dellechiese e delle accademie, secondo fulcri ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità dellaChiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] loro diocesi il periodo fascista e la guerra mondiale; nel ruolo di presidente della Cei appare come un canale tra la Segreteria di VI chieseconsiglio aBartoletti, pur esplicitando la sua preferenza per una riconferma dello stesso Poma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . C’era chi attendeva questo rapimento dellaChiesa «nel bel mezzo della guerra mondiale», identificata con «la grande tribolazione» Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio Federale dellaChiese evangeliche in Italia» che svolse una vasta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...