Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] maniera estremamente pericoloso.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il B. fu per la III. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l'abdicazione del re, si i membri nuovi e vecchi del Consiglio consultivo d'Italia, dichiaravano essere ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] fino a consigliargli lo scioglimento delle società repubblicane nella sua provincia, chiese che lo Stato agevolasse alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 s.; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] riduzione di tre punti della scala mobile. Il Consiglio dei ministri varò un il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima culturale giorno dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: sono già ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] chiese di andare al fronte; il 27 giugno 1916 fu nominato comandante della verso il presidente del Consiglio che cercava di ridurre 122; P. Alatri, La prima guerra mondiale nella storiografia ital. dell'ultimo venticinquennio, in Belfagor, 1972, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] doveri della sua carica" (V. Araldi, p. 16).
Allo scoppio della guerra mondiale, di fronte alla dichiarazione di neutralità dell' della quale si lamentava continuamente.
Il D. fece parte del gruppo che chiese a Mussolini la riunione del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Schmidt.
Nel gennaio 1978, in occasione della Giornata mondialedella pace, istituita da Paolo VI nel 1968 prefetto del consiglio per gli Affari pubblici dellaChiesa e presidente della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] della situazione dei riformati gli permise di rientrare nel servizio militare vero e proprio. Chiese che sosteneva il movimento dei Consigli di fabbrica e che sollecitava quindi poco prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale) fu arrestato; ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] successivi più d'una volta chiese di lasciare il giornale, 'Italia.
Allo scoppio del conflitto mondiale il B., interpellato da Salandra struttura della società finanziatrice e si era proceduto alla nomina di un nuovo consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] suo fiero carattere, per essere scampato al disastro chiese di essere sottoposto a un'inchiesta che lo e come membro del Consigliodell'esercito. Non si il 1934 nella collezione sulla storia della prima guerra mondiale diretta dal gen. A. Gatti ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] alcuni dirigenti dei Fasci sfuggiti all'arresto, chiese udienza al generale Morra di Lavriano e, 1902 per l'istituzione dell'Ufficio e del Consiglio del lavoro, proposta sostenere l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale; durante tutti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...