PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] dell'uomo in Chile, Paraguay e Uruguay mentre, in base a un rapporto del Consigliochiese agli dell'accettazione, da parte dei paesi debitori, delle misure di risanamento economico indicate dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 24-25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero dellaChiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim della Deutsche Bank dal 1940 al 1945 e l’appartenenza al consiglio di amministrazione dalla IG. Farben durante il conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle percezioni essa restava al di fuori del complesso di aspettative e progetti che ispirarono la Corona, la Chiesa di affondare, dietro consiglio degli ufficiali Barreto ordinò fosse inequivocabile. Nell'economia mondialedell'Europa del XVI secolo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] progressivamente perduta nel corso della seconda guerra mondiale. A dimostrare che rapporti fra il regime e le chiese, che evitarono assolutamente di proferir verbo non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in possesso della necessaria abilitazione. Nel 1618, il consiglio municipale le discussioni di Aleni sulla geografia mondiale e sul sistema di istruzione europeo. parte del re Narai di edificare chiese e osservatori per accogliere nuovi missionari- ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] le estorsioni dei feudatari e dellaChiesa, alla promessa biblica del guerra mondiale, si è passati dalle vecchie concezioni liberali all'intervento sistematico dello Stato nell di nuovo al sistema della delega. Il consiglio operaio tende invece a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] chiesa alla Regina della pace).
La popolazione civile resta sullo sfondo nelle suppliche della Prima guerra mondiale e diventa invece, nel corso della Seconda guerra mondiale dal Gran Consiglio. In una xilografia dell’artista triestino Guido ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , il 25 settembre 1920, tornò dal presidente del Consiglio assieme a Gronchi, segretario della Cil e al deputato popolare Livio Tovini. Fu un incontro burrascoso. La delegazione popolare chiese la presenza di una rappresentanza sindacale bianca nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fu vietata ai sudditi dello Stato dellaChiesa. Soltanto con l’elezione di Pio IX e l’avvio delle riforme si sperò in ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento del primo Congresso internazionale di chimica, a Karlsruhe, della teoria atomica ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] entro brevissimi spazi temporali – sul da farsi, poteva consigliarsi con i familiari e più ancora con gli amici e cristiani nel primo conflitto mondiale: la profetica inascoltata voce di Gennaro Avolio, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», 49, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...