• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [106]
Storia [51]
Diritto [49]
Istruzione e formazione [22]
Diritto civile [24]
Economia [23]
Geografia [18]
Medicina [17]
Religioni [14]
Temi generali [13]

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] studenti interessati e partecipi alla vita degli studi favoriti dalla residenzialità. A questo fine, sull'esempio del due grandi collegi universitari 'Accademia dei Lincei, e nazionale nel 1957; nel 1953 il 1945 del Consiglio superiore della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

NASI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Nunzio Gian Luca Fruci – Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio. Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] e alle associazioni dei docenti e degli studenti di ogni ordine e grado. Da ’espulsione dall’associazione nazionale dei liberi docenti universitari e dal Grande Oriente settembre 1923, lo scioglimento del consiglio comunale di Trapani e della giunta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASI, Nunzio (1)
Mostra Tutti

SEVERI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] una terza sessione di esami agli studenti delle scuole medie, ma con Gran consiglio, nella quale sedeva in qualità di presidente dell’Istituto nazionale fascista di avviare la defascistizzazione degli ordinamenti universitari e vagliare la posizione ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Giuseppe Armocida Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] la sua formazione universitaria e aveva potuto quale si formarono generazioni di studenti, la seconda edizione fu pubblica. Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno e amministratore dell'Opera nazionale per gli ammalati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – STATI UNITI D'AMERICA – TERREMOTO DI MESSINA – PATOLOGIA TUMORALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (4)
Mostra Tutti

ZEVI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEVI, Bruno Francesco Bello Roberto Dulio ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] trasferì dal settembre come studente per il bachelor of l’editore insieme al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) ’architettura all’Istituto universitario di architettura di conferma tutt’oggi come uno degli sforzi documentari più estesi sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIAL-DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVI, Bruno (3)
Mostra Tutti

Buzzati-Traverso, Adriano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Adriano Buzzati-Traverso Mauro Capocci Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] Cesare Buzzati (bellunese, professore universitario a Pavia e alla Bocconi biofisica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che a un accordo con il ministero degli Esteri, Buzzati-Traverso trascorse un per tutti gli studenti, ebbero un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – THEODOSIUS DOBZHANSKY – GIULIO CESARE BUZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati-Traverso, Adriano (3)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] nel 1928, confluendo nel CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Nel 1918 Vallauri si di fedeltà al regime richiesto ai docenti universitari. Fu nel centro piemontese, a stretto di rappresentare la volontà degli studenti di ingegneria, chiedeva il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

Portogallo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] membro permanente del Consiglio di sicurezza degli studenti abbandona gli studi dopo i 14 anni. Inoltre, il Portogallo ha una cospicua comunità di studenti universitari ogni comunità religiosa che sia in territorio nazionale da almeno 30 anni o, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ARCIPELAGO DELLE AZZORRE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Guido Eugenio Togliatti Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle. Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] 1890 dominava in Italia nel campo degli studi geornetrici la geometria proiettiva, specialmente studenti israeliti potessero seguire corsi universitari in Consiglio nazionale delle ricerche e poi presidente del comitato per la matematica nel Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Guido (4)
Mostra Tutti

CONFORTO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Fabio Francesco Saverio Rossi Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] quali tutti gli furono prodighi di consigli. Aveva conseguito la libera docenza degli studenti delle scuole medie, per i volumi pubblicati per i giovani universitari Lincei, Relazione sul concorso del Premio nazionale di categoria per la matematica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTO, Fabio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali