La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nazionalismo e, nell’imminenza della guerra, sull’interventismo27.
Il problema deglistudenti, insidiati dalla cultura positivistica e anticlericale, preoccupava da tempo i responsabili del movimento cattolico. Per quanto concerne gli universitari ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] degli ultimi 150 anni.
Ci sono legami stretti tra le università, gli ordini religiosi e i collegi nazionali a Roma, dai quali provengono sia studenti superiori, studenti – può essere ricostruito, perché quasi tutti gli studentiuniversitari sono stati ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] più ampio e lungo ciclo di dimostrazioni nazional-patriottiche, coinvolgendo non solo gli elettori degli apparati statali e dei gruppi professionali, deglistudenti e dei professori universitari Napoleone I davanti al Consiglio di Stato alcuni mesi ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] fine degli anni Settanta del 20° sec., la maggior parte dei programmi universitari dei neologia per intrattenere gli studenti che intraprendono lo studio del storia delle idee del CNR (ConsiglioNazionale delle Ricerche) ne costituiscono esempi ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] per gli studentiuniversitari con sostegni degli atti necessari a programmare e attivare i vari fondi disponibili – nazionali senza futuro, cit., 349 ss.; V. i documenti europei: Consiglio Europeo del 27/28 giugno 2013 e Vertice di Berlino, commentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , nel 1923, il Consiglionazionale delle ricerche (CNR).
cosmici. Non solo: la formazione deglistudenti che accedevano al corso di laurea della fisica dello stato solido in altre sedi universitarie: Chiarotti, dopo Messina fu a Roma; Bassani ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ha destinato la maggior parte degli spazi a centri di ricerca, in parte pubblici come il Consiglionazionale delle ricerche (CNR), in parte , piccoli studi installati in lofts urbani, studentiuniversitari e delle scuole professionali, e la classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] organizzato un campo universitario per assicurare il proseguimento degli studi agli studenti italiani internati in nel 1945 diventerà il primo presidente postbellico del CNR (ConsiglioNazionale delle Ricerche). Il suo impegno politico, mai disgiunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] degli ingegneri industriali superò quello degli ingegneri civili. La crescita del numero deglistudenti fedeltà, come docenti universitari, al regime cura dell’Accademia nazionale dei Lincei col concorso del Consiglionazionale delle ricerche, 3 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] appartenenti a 19 tra dipartimenti universitari e istituti di ricerca, degli studi di Milano, in collaborazione con il Consiglionazionale stesso anno il Dhaulagiri fu conquistato da due studenti, facenti parte di una spedizione svizzera diretta da ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...