PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] intraprese gli studi universitari in ingegneria P. ad uso deglistudenti di architettura e pubblicate relativi all’attività nel Consigliodegli edili e come consulente C. P.: momenti di cultura nazionale e internazionale nell’opera dell’architetto ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] Merlo, suo collega al tempo degli studi universitari; e poi con il fu consigliere di Stato. Inoltre, dopo oltre ventidue anni di insegnamento, amatissimo dagli studenti, le correnti del cosiddetto clero nazionale, contrarie al potere temporale del ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] petrografica che emerge in molti degli scritti del Bonatti. Ogni un gruppo di ricerca nazionale del Consiglionazionale delle ricerche, relativa allo stesura di un trattato di mineralogia per studentiuniversitari al quale aveva dedicato molto tempo ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, 1980, vol. 16, pp. 1-45. Stefanelli fu inoltre autore di apprezzati trattati sui quali si sono formate generazioni di studentiuniversitari di ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] alcuni studentiuniversitari parlamentare del Consiglio d’Europa rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975 Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale, Milano 2017, ad ind.; F. Amore ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Istituto della presenza di studenti e laureandi grazie all del Consiglionazionale delle dei centri di ricerca universitari e il finanziamento di è conservato presso la Biblioteca di fisica dell’Università degli studi di Milano.
V. Caglioti, G. P ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] frequenza dei corsi universitari pubblici. In .
Supino fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici fin Bologna, Archivio storico, Fascicoli deglistudenti, Ingegneria, f. 919; b. 476; Archivio dell’Accademia nazionale dei Lincei, Titolo 4, bb ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] più volte ministro, presidente del Consiglio dei ministri nel 1910-11 quando del Rutherford, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, XXXII (1923), pp universitaria italiana al Congresso internazionale deglistudenti ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] fra gli studentiuniversitari, che agognata dalla corrente migratoria degli esuli che, come il e poi, su consiglio di un impiegato di . Canevazzi, Ricordanze di L. G., in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42, 91-122; II (1908 ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] nazionale dei cavalieri del lavoro. Nel 1937 era entrato a far parte del Consiglio Roma divenuto poi sede degli eventi organizzati dalle associazioni Alfieri del lavoro, assegnato a studentiuniversitari meritevoli. Successivamente, sempre insieme ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...