GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] ai materiali da costruzione per studenti di architettura dell'Università di Roma Consiglionazionale delle ricerche gli affidò lo studio dell'utilizzazione degli le scuole medie superiori, vari testi universitari, fra cui un Corso di analisi ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] degli Oddi e altri, la Rivista italiana di ornitologia e nel 1931 la Rivista di avicoltura. Nel 1951 costituì, e per lunghi anni presiedette, la Commissione per la protezione della natura e delle sue risorse in seno al Consiglionazionale delle ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] si formarono generazioni di studenti, e scrisse l’ di studio del Consiglionazionale delle ricerche per professori ed assistenti universitari, il cui Necrologio: Mario Alberto Rollier, in Università degli studi di Pavia, Annuario anni accademici ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] studentiuniversitariConsiglio legislativo il Tribunato, il Consiglio dei seniori il Senato). Monge provvide al riassetto del territorio del nuovo Stato e alla creazione dell’Istituto nazionale E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III, ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] nazionale, Fondo Magliabechiano, VIII, 29 e VIII, 30) che il fiorentino scrisse durante gli otto anni trascorsi nella città universitaria, di cui è però pervenuta solo la parte relativa agli ultimi quattro.
Nato come libro di conti in cui lo studente ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] 'unanimità dal Consiglionazionale del partito, riceveva volentieri i suoi studenti e colti visitatori, è intitolato l'istituto universitario di magistero di Genova alcuni scritti del B., in Critica Sociale, degli anni 1923-24, vedi Critica Sociale, a ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] gli studi universitari, superando deglistudenti della facoltà delle scienze matematiche, fisiche e naturali, f. 2298; Archivio di Stato di Forlì, Comune di Forlì, Delibere di consiglio I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] Universitari) e del CLNAPAU (Comitato di Liberazione Nazionale dei Professori e Assistenti Universitari specifica a uso deglistudenti (Istologia patologica. del Consiglionazionale delle ricerche, socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] sospensione dei concorsi universitari: dal 1915 Consiglionazionale deposito dell’Università, Fascicoli studenti, ad vocem; Archivio 109; E. Casasco, A. P., in Annuario dell’Università degli studi di Pavia per gli anni accademici 1969-1970, Pavia ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Consiglionazionale delle ricerche; nel 1932 il ministero dell'Educazione nazionale sul reale contenuto vitaminico degli alimenti condotti in particolare universitari di varie discipline e che rappresentò per anni una sicura guida per medici e studenti ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...