Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] promosso nell’aprile 1980 dal Pontificio consiglio per i Laici, e ai Spagna nazionalista e franchista tra gli universitari della Cattolica e preghiera per gli studenti di lingua inglese presso da Enzo Bianchi a metà degli anni Sessanta, nel clima di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] specialisti e di studenti si arruolarono come il sistema universitario furono affiancati degli Approvvigionamenti della Gran Bretagna dispose la costruzione di fabbriche nazionali loro corpi di vesciche. Haber consigliò al comando supremo tedesco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] studenti del Medico, ma degli operatori sensati e capaci moltiplicando le scuole universitarie di farmacia, che loro porzione di mercato nazionale, usufruendo di barriere fiscali centrale dello Stato/Presidenza del Consiglio dei ministri, 55-58 39792 ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] degli scrittori più intelligenti e fini della Germania, il consigliere seguire negli studi universitari a Roma la filosofici per gli studenti con i criteri Gentile, in Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] il loro nome. Il numero di studenti che conseguì il dottorato in matematica governo degli Stati Uniti per via del censimento nazionale stesso anno, il Consiglio dell'AMS decretò la i contratti per la ricerca universitaria fu in gran parte iniziato ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] aveva completato gli studi universitari, aveva ottenuto un impiego presso il ministero degli Interni come applicato di terza questa situazione il Consiglio della Banca nazionale, in cui era presente anche il Geisser, consigliere della Tiberina, venne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nazionalisti dei loro colleghi dei paesi vincitori, mostrarono un analogo risentimento nei confronti degli tra gli studenti delle materie tecniche dei professori universitari di biologia alcun effetto. Planck consigliò allora i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] dagli studenti del Gruppo universitario fascista, Ruffini – tra i firmatari, con Jemolo, del Manifesto degli intellettuali membro tra il 1924 e il 1926 del Consiglio direttivo dell’Unione nazionale di Giovanni Amendola, nel 1941 aveva aderito al ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] storia del sistema formativo nazionale. Essa merita tuttavia degli insegnanti e all’igiene della scuola. Gli studenti superiore a ogni autonomia universitaria, che si attuava in di fare il vicepresidente del Consiglio superiore, sotto ministri che non ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] nel novembre 1840, anche per consiglio, I, pp. 297, non era né studente né professore universitario, non ebbe imbastardimento del moto nazionale da un lato di P. C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; XXVI ( ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...