LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] delle perdite della ricchezza nazionale (dattil.); Milano, Arch. dell'Università commerciale L. Bocconi, Verbali dei consigli di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio di amministrazione (1945-93); Pavia, Università degli studi, facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24 ore. Socio nazionale dei Lincei dal 1975. Ha scritto tra ... ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista, nato ad Alessandria il 18 febbraio 1906. Insegna statistica nell'università di Pavia dal 1939, è presidente dell'Istituto per gli studî di economia (I.S.E.) e della Banca popolare di Milano; collaboratore ordinario in materia economica del Corriere della sera (dal 1945), dirige ... ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] tra l'istituzione universitaria e gli studenti. Il punto di incontro doveva essere la sperimentazione di nuove regole e nuove strutture organizzative dell'università, da decidere autonomamente entro gli atenei, con il contributo deglistudenti e dei ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] universitari (si laureò in giurisprudenza), prese parte attiva alla lotta per la creazione dell'università italiana a Trieste, divenendo presidente del Circolo accademico deglistudentinazionalista ; PNF, Il Gran Consiglio nei primiquindici anni dell' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] quello degli intellettuali fascisti (Il Mondo, 10 maggio 1925). Una firma che gli costerà nel 1933 l'esclusione dalle commissioni per i concorsi universitari in quanto non iscrivibile, per l'adesione al manifesto Croce, al Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] degliuniversitari cattolici e, più tardi, dal 1920 al 1922, presidente nazionale , al primo Congresso internazionale deglistudenti cattolici e alla nascita della il 10 luglio 1923 propose al Consiglionazionale del partito di affidare la segreteria ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] fra gli studentiuniversitari provenienti dai territori giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e medica dell'Università di Firenze, in L'Università degli studi di Firenze. 1924-2004, Firenze 2004, p ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] degli ideali democratico-sociali, ma anche un progressivo distacco dal pensiero e dall’impegno di Murri. Eletto nel febbraio 1896 presidente dell’Associazione universitaria romana fra gli studenti PPI) e del consiglionazionale eletto dal congresso di ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] 1879 al 1886. Eletto anche nel consiglio comunale di Milano, vi rimase, con istanze degli abitanti la sollevazione di studentiuniversitari, morì Muzio, il Mozzarelli - R. Pavoni, Milano 1991; Milano nell’Unità nazionale 1860-98, a cura di G. Rumi - A ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] di studenti medi di ispirazione cattolica e la AUCT (Associazione degliUniversitari Cattolici Trentini degli Interni: Piccoli invece rimase ancora una volta dentro il partito e nell’estate del 1978 venne eletto presidente del Consiglionazionale ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] . Negli anni universitari anche Vanoni aderì al socialismo democratico e divenne «il capo deglistudenti socialisti dell’Ateneo legge istitutiva dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI).
Nel dicembre del 1954 il Consiglio dei ministri presieduto da ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...