• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [95]
Storia [25]
Diritto [16]
Medicina [12]
Istruzione e formazione [11]
Diritto civile [10]
Economia [9]
Letteratura [9]
Matematica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] viva attenzione per l’indagine dei processi storici. Da studente curò la pubblicazione delle Lezioni di storia delle colonie e temporanea dei circoli degli universitari cattolici. Nel 1932 fu eletto membro del Consiglio nazionale della FUCI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Filippo Onorato Honorati Ettore Giacanelli – Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] , carica confermata per due trienni successivi. Nella seconda metà degli anni Cinquanta fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Fece parte del Collegio nazionale degli ingegneri ferroviari italiani e, nel 1958, fece una generosa ... Leggi Tutto

MASSIMILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMILLA, Leopoldo Piero Salatino – Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione. Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] ad alte temperature del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), spesso contrastato, con gli studenti e i docenti non universitario ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi di Napoli «Federico II», n.s., I (1995), ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INGEGNERIA GESTIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORATO DI RICERCA – CHIMICA INDUSTRIALE

UNGARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARI, Paolo Francesca Sofia – Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino. Frequentò brillantemente [...] responsabile degli studenti medi nella Gioventù liberale, incarico che abbandonò nel 1956 quando fu tra i fondatori, insieme a molti altri transfughi del Partito liberale italiano, del Partito radicale. Terminata la formazione universitaria, fu ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO

SERTOLI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Giandomenico Luciano Segreto SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena. Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] campi di internamento per studenti universitari. Riuscì in tal modo alla presenza sul territorio nazionale (concentrati in alcuni consiglio d’amministrazione della Zambon, una multinazionale italiana della farmaceutica. Nonostante i mutamenti degli ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

PURITZ MANASSÉ, Ernestine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper) Paola Govoni PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter. Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] cultura ebraica, allo stato attuale degli studi è la prima donna di Bologna: primo incarico universitario mai assegnato a una per questo gli studenti ultimavano la formazione presso . Rivista bimestrale del Consiglio nazionale delle donne Italiane, ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – AMELIA PINCHERLE ROSSELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH BLACKWELL – UNIVERSITÀ DI PISA

TOSCANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI, Giuseppe Paolo Benvenuto – Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani. La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] e poco dopo si unì agli studenti che manifestavano contro la cessione di anche a livello locale, come consigliere nel Comune di Pisa, dove degli studi universitari: E. Michel, Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] , interruppe gli studi universitari in giurisprudenza per seguire di «storia naturale» degli studenti che si avvicinavano alla agli illustri del Consiglio superiore sulla necessità che divenne punto di riferimento nazionale per la ricerca nonché sede ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] magistratura (con il grado di consigliere onorario della corte d'appello) cariche di partito a livello nazionale. ma fu sempre schierato in tre volumi Le costituzioni degli Stati africani, Roma 1968. , diretto agli studenti universitari, nella cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria Massimiliano Savorra PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] intraprese gli studi universitari in ingegneria P. ad uso degli studenti di architettura e pubblicate relativi all’attività nel Consiglio degli edili e come consulente C. P.: momenti di cultura nazionale e internazionale nell’opera dell’architetto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIUSEPPE MARIA TALUCCHI – FERDINANDO BONSIGNORE – CARLO BAUDI DI VESME – FRANCESCO PACIOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali