MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] del gruppo FIAT Marchionne dichiarò, in interviste e incontri con associazioni imprenditoriali, che il costo dellavoro rappresentava tutte le peculiarità e le idiosincrasie del ‘locale’, l’altra gli implacabili imperativi dell’economia globale, i ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo edell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] dellavoro durante la prima metà degli anni Cinquanta crescevano anche le ore a esso dedicate durante la giornata e senza saperlo Ezio e i fratelli stavano realizzando una serie di giocattoli distintivi dell .ilsole24ore.com/art/economia/2010-09-28 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] onorario della Banca, presidente della Società italiana degli economisti (1981-83), direttore del gruppo di lavoro su economia, energia e sviluppo, costituito presso il ministero dell’Industria in vista della conferenza nazionale sull’energia ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] del 1920, durante il secondo congresso nazionale, Sturzo gli propose di assumere la carica di segretario dell'Unione provinciale dellavorodella trattamento economico degli insegnanti. La tesi del presidente delConsiglioedel ministro della ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] la carica di consigliere nel 1597 e poi nel 1602 con economicoe religioso, in relazione anche alla problematica dei suoi tempi.
In una pausa del suo lungo lavoro di traduzione di Tacito, il D. compose lo Scisma d'Inghilterra fino alla morte della ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] sottosegretario di stato all'EconomiaNazionale.
Dal 1926 al 1929 ricoprì l'incarico di sottosegretario prima, e poi, dal 1929 al 1933, di ministro dell'Aeronautica. Già nel 1923, in seguito alla decisione del Gran Consiglio, aveva dato le dimissioni ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] vantaggi per l’economianazionale, ma suscitarono anche molte polemiche, soprattutto da parte dell’opposizione che denunciò l’iniquità etica del provvedimento. Di fatto il M., sia pure nell’ambito di una dialettica costruttiva e collaborativa, finì ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] un anno prima dalla Carta dellavoro.Negli anni dell'insegnamento milanese, fino al conflitto mondiale, il B. sviluppò un progetto teorico di sistemazione in campi diversi del diritto positivo del presente edel passato proponendosi di superare l ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Ferrero). Perché all'insegna dell'economismoedel "concretismo", nella Milano socialista, dove in vario modo, ma con uguale impegno, si dibattevano i problenù dellavoroedel capitale, del colonialismo, dell'economia liberistica o protezionistica o ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] Frattanto costituì l'associazione Amici del Piccolo, con l'intento di raccogliere intorno al teatro un nucleo di intellettuali, di appassionati, di rappresentanti dei vari settori di punta dell'economiaedell'industria milanese, onde utilizzarli per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...