PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , con gli altri ministri interessati, previo parere delconsiglio di stato, delconsigliodel commercio (oggi sezione delconsiglionazionaledelle Corporazioni) edelconsiglio superiore dei Lavori Pubblici, e sentite pure le amministrazioni locali ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] decimale pubblicata sin dal 1914 dal Ministero dellavorodel Regno d'Italia e aggiornata poi a cura del Ministero dell'economianazionale.
Nei riguardi del procedimento tecnico dell'indagine, interessa principalmente vedere se essa debba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la riforma fiscale e quella del settore sanitario, le innovazioni introdotte nel mercato dellavoroe quelle tese a facilitare lo sviluppo delle piccole-medie imprese hanno portato a una rilevante espansione economica, con relativo aumento del PIL (4 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 15 dicembre 1992 dettava norme sulla costituzione e sul funzionamento del Comitato operativo della p.c.: a esso seguiva, sancita dal d.P.R. 30 gennaio 1993 n. 50, l'istituzione delConsiglionazionaledella p. civile.
Per completezza di disamina, va ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economistae finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] coscienza di economistae di finanziere liberale: il corso forzoso dei biglietti di banca, il prestito forzoso. Dimessosi nel 1867, fu successivamente ministro dell'Istruzione pubblica (1872) e presidente del supremo consigliodel tesoro del kedivè d ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] istorico delle lingue europee e Sulla lingua e le leggi dei Celti;e nel campo dell'economia, lo studio penetrante Dell'economianazionale di Federico List, oltre alle importanti, acute prefazioni ad ognuno dei sette volumi del Politecnico, e infinite ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] lo stesso presidente delConsiglio dei ministri), è il centro motore dell'attività di programmazione con funzioni di amministrazione attiva e di controllo. A tal fine, coadiuvato dal segretario generale per la programmazione economica, e, ove occorra ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Economica (CIPE), dal ConsiglioNazionaledelle Ricerche (CNR), oltreché, per quanto riguarda le regioni meridionali, dalla Cassa per il Mezzogiorno.
La sociologia della tecnologia. - Lo status sociale di quanti sono impegnati nella tecnologia è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del potere economicoe politico, circondati dal disprezzo del ricco per il povero, del potente per il debole, già inclini a chiudersi in difesa delle proprie abitudini edella propria autonomia, quelle comunità nazionali rimasero nelle campagne e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] tra il modello parlamentare nazionalee il modello provinciale locale: un'assemblea, il Consiglio regionale, elegge una giunta diretta da un presidente. I lavori dei Consigli regionali assomigliano a quelli del Parlamento in modo quasi caricaturale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...