Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nel dicembre 2024, boicottate dall’opposizione, il MPS del presidente in carica si è aggiudicato i due terzi dei seggi (124 su 188 seggi) dell’Assemblea nazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio di transizione ha ratificato il progetto di una nuova ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della Repubblica, delConsiglio di difesa edelConsiglio supremo per lo sviluppo socio-economico), e distruzione dell'economianazionale; un tribunale militare condannò entrambi a morte e la sentenza venne eseguita la sera del 25.
All'interno dell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] deputati e al Consiglio federale vi è un Consigliodell'economianazionale, che funziona da organo legislativo e consultivo in materia di organizzazione corporativa della repubblica, di contratti di lavoro, di politica economicae sociale del governo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] il tasso d'inflazione per il corrispondente periodo.
Anche nel mercato dellavoro, pur subendo le inevitabili oscillazioni congiunturali, si è riflessa la relativa stabilità dell'economia austriaca. Essa ha registrato, dal 1969 al 1973, un periodo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino. Il forte peggioramento dei rapporti politici tra i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economichee ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì un progressivo ridimensionamento. In ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] del giornale francese Le Canadien cominciasse la prima campagna nazionale in difesa della francofonia col motto "Nos institutions, notre langue et nos lois".
In seguito l'economiae il commercio passarono nelle mani dell'elemento anglosassone e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] aspetti della vita edell'organizzazione universitaria; si è cercato di coglierne anche, con maggiore o minore convinzione delle parti interessate, relazioni e connessioni con la realtà sociale e le previsioni di sviluppo economicoe civile del paese ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] dell'Islam e quelli di una democrazia occidentale, in altri prevaleva il timore di uno slittamento verso uno Stato governato dalla legge islamica. In particolare il Consiglio di sicurezza nazionale (Millî Güvenlik Konseyi), espressione del potere ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] si unirono a queste nel paese, ostacolarono l'ulteriore attività delConsiglionazionale, pretendendo l'immediata costituzione di consigli di operai e soldati e l'estensione all'Estonia della dittatura sovietica russa. Tosto il paese fu gettato nella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...