Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] diritto ed economiae nel 1846 è nominato professore di economia politica all’Università di Torino. A questo impegno si aggiungeranno altri incarichi autorevoli: a Napoli il 3 aprile 1848 è nominato membro delconsigliodel Ministero delle Finanze da ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Il Canale attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). Nominato senatore nel 1877 (e trasferitosi quindi a Roma), socio nazionale dei Lincei dal 1878, membro delConsiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di numerose riviste scientifiche, l'A. fu membro delConsiglio superiore di statistica, delConsiglio superiore delle miniere, delConsiglionazionaledelle ricerche edel Comitato nazionale per l'educazione, scienze ed arti. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] forze armate.
Sciolto il sindacalismo libero, la legge sull’ordinamento del «lavoronazionale» (1934) stabilì l’ordinamento gerarchico delle imprese e la subordinazione dei lavoratori alle autorità aziendali da una parte, alle organizzazioni di massa ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di studio determinati a livello nazionalee, nel contempo, riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economicodella realtà locale e tener conto anche della programmazione territoriale dell’offerta formativa; esso riconosce inoltre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] alla presidenza delConsiglionazionaledel partito).
Il 7 aprile, a Napoli, toccava al PLI affrontare, nell'ambito del XV congresso nazionale, i problemi del proprio assetto organizzativo edel proprio ruolo politico. Leader per anni della minoranza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di carattere strutturale. Nel mondo del 21° secolo, unificato nell'economia, nella finanza, nel mercato dellavoro, nella tecnologia e nell'informazione, non è la dimensione nazionale, né quella dell'attuale acquis dell'Unione, ma solo quella di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] le proprie economiee la consistenza dell'occupazione.
Anche la legislazione nazionaleè apparsa, nel complesso, frammentaria e contraddittoria, incapace di affrontare i grandi problemi dell'occupazione edel ritardo economico nelle aree ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della Repubblica, delConsiglio di difesa edelConsiglio supremo per lo sviluppo socio-economico), e distruzione dell'economianazionale; un tribunale militare condannò entrambi a morte e la sentenza venne eseguita la sera del 25.
All'interno dell ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] primari insiti nelle incertezze della vita edellavoro, e la ricerca di maggiori guadagni attraverso più impegno lavorativoe più rischio d'impresa, costituiscono incentivi essenziali per la creazione di ricchezza nelle economie di mercato. Una ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...