CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] C., che nel 1901 aveva assunto la segreteria della Federazione delle camere dellavoro, consisterà nell'autunno dell'anno successivo nella proposta di dare vita a un Consiglionazionale fra le federazioni di mestiere. L'accento si spostava così dagli ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] viva, anche se di matrice essenzialmente letteraria, dell'identità nazionale. Nello stesso tempo le lezioni di G. del problema meridionale, possibile, a suo parere, solo con una politica di interventi, in difesa e a stimolo dell'economia agricola del ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] e G. D., Casalbordino 1934 (che costituisce una sintesi dellavoro precedente); Archivio di Stato dell'Aquila, Circondario di Sulmona, Atti demaniali. Necrol. in IlProgresso delle scienze, delle lettere edelle Diario del Parlamento nazionaledelle ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] eletto deputato nella XXV e XXVI legislatura (1919-1924). Membro delConsiglio superiore dellavoroedel Comitato permanente dell'Ufficio delLavoro, dei Consiglio direttivo della Confederazione Generale delLavoro, di molte commissioni ministeriali ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] In economia, il C. fu sostenitore della dottrina liberista, non contrario però agli interventi protezionistici che giudicava indispensabili per salvare l'industria nazionale garantendo l'occupazione e il lavoro. Fu fermo sostenitore dell'esigenza del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il 50% dei deputati nelle elezioni del 1973 a vantaggio della destra nazionalista; nel 1974 G. Meir si dimise. Su tali sviluppi influirono anche il peggioramento della situazione economicae la crescita della componente sefardita, meno legata di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 2004. Successivamente, per ragioni dovute sia ai fenomeni di recessione del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economianazionale, si è resa necessaria l’adozione di ulteriori misure di austerità, allo scopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dipendenze norvegesi dell’Islanda, delle isole Fær Øer edella Groenlandia. La ripresa economica, a partire dagli anni 1830, si accompagnò a una crescita del movimento liberale edell’agitazione nazionalista nei ducati dello Schleswig edel Holstein ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] per fare proseliti. Fin dalla primavera 1921 a B. si costituì una Camera sindacale dellavoroe nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionaledelle corporazioni sindacali fasciste. Nella primavera 1922, inasprendosi i rapporti tra i fasci ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- edel gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] sancirono la vittoria del leader musulmano moderato A. Wahid, che cercò di promuovere una politica di riconciliazione nazionale. Gli scarsi successi sul piano economicoe il riesplodere delle violenze etniche e religiose, particolarmente nelle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...