(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] , divenuto - dopo l'invasione del Kuwait - una minaccia per il paese, sia nei confronti dell'Iran edelle sue mire egemoniche sul Golfo Arabico.
I rapporti tra Abū Ẓabī e Teheran, intensi dal punto vista economicoe commerciale, divennero sul piano ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] riuscì, con l'appoggio del VHP edel KTPI, a creare un governo di coalizione e a far eleggere dall'Assemblea nazionale come presidente della Repubblica uno dei suoi uomini, J. Wijdenbosch, il quale nel marzo 1997 lo nominò Consigliere di Stato. Nel ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] dellavorodel Suriname. Il nuovo presidente, R. Venetiaan, ha consolidato i legami con i Paesi Bassi concludendo nel giugno 1992 un nuovo accordo di assistenza economica, e avviato modifiche costituzionali per eliminare l'influenza dell'esercito ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] Amministrativamente il L. è diviso in dieci distretti.
L'economiadel paese è condizionata dal settore primario: nel 1990 contribuiva con il 20% alla formazione del prodotto nazionale lordo ma ospitava l'80% della forza lavoro. Il reddito pro capite ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] il rischio che la tradizionale economiadelle isole finisse per alterare in modo irreversibile la vita dei kelpers, dei quali almeno la metà vive dellavoro di piccole proprietà sparse nell'arcipelago. Anche se la lana è ancora la voce di maggior ...
Leggi Tutto
Ministro delLavoroedella Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] Democrazia Cristiana, F., considerato il capo della sinistra del partito ("Iniziativa democratica"), riuscita vittoriosa al congresso, fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglionazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi. Dopo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] istorico delle lingue europee e Sulla lingua e le leggi dei Celti;e nel campo dell'economia, lo studio penetrante Dell'economianazionale di Federico List, oltre alle importanti, acute prefazioni ad ognuno dei sette volumi del Politecnico, e infinite ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] 1901 come ministro dell'Interno e dal 1903 come presidente delConsiglio.
L'età giolittiana del governo, un processo di sviluppo economicoe di trasformazione sociale che resta, in assoluto, tra i più rapidi e profondi dell'intera storia nazionale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mantenimento della pace edella sicurezza internazionale" (art. 24). E il Consiglio, a sua volta, con il concorso unanime dei cinque membri del Direttorio, può deliberare, quando la pace è stata violata da un atto d'aggressione, misure economichee ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] tecnico); f) diffusione dell'attività delle Nazioni Unite nel campo della decolonizzazione.
D'altra parte, la Commissione per i diritti dell'uomo, che lavora alle dipendenze delConsiglioeconomicoe sociale, effettua lavorie prepara progetti di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...