LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] al fine di garantirne la stabilità finanziaria.
Consiglierenazionale nel marzo-ottobre 1939 e dall'8 luglio 1940, membro della corporazione della carta edella stampa e successivamente della corporazione della previdenza edel credito, nel 1941 il L ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dellavoratore", i cui testi furono pubblicati nel Lavoro fascista.
Rieletto deputato nel 1934, nel 1939 il L. divenne consiglierenazionale alla Camera dei fasci edelle di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista dellavoro, VII ( ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] nazionaledell’artigianato, e riprese il lavoro di corrispondente de l’Unità dalla città laziale, già svolto in passato. La serietà e l’impegno fecero riacquistare a Petroselli la fiducia di molti militanti. Nel 1960 fu eletto al Consiglio ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] norme di lavoroe di ridefinire i rapporti fra salariati e agrari. Sostenuto dal ras cremonese R. Farinacci e dal direttive nazionali mussoliniane, e vigilò sui suoi eccessi.
Dal 1932, il G. fu presidente delConsiglio provinciale dell'economia ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] essenziale per l'economiadel paese. Con questi orientamenti venne organizzato tra la fine dell'anno 1921 e l'inizio del 1922 il Partito agrario nazionale per fiancheggiare l'azione del nucleo parlamentare. Le proposte del gruppo parlamentare agrario ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza edella libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] l'arcolaio a mano che prima della sottomissione economica ai Britannici era il motore dell'industria casalinga indiana, diventò il simbolo della disobbedienza edella rivolta. Fu al villaggio, vera spina dorsale dell'economiadel paese, che Gandhi si ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] comuni con i giolittiani, e nel novembre successivo l'ingrossarsi delle sue file consigliò la costituzione del Partito nazionale fascista. Gli agrari e ampi settori della borghesia industriale sostennero e incoraggiarono l'opera di smantellamento ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dellavoro cresce più velocemente e l’incremento di domanda di manufatti si sostiene attraverso il progresso tecnico. La trasformazione nella distribuzione dell’occupazione rappresenta dunque un indicatore dei vari stadi di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] promossi periodicamente dall'Istituto da lui presieduto per lo studio della civiltà fenicia e punica delConsiglioNazionaledelle Ricerche. Per il passaggio dall'età micenea a quella delle poleis, nelle cosiddette ''età buie'': AA.VV., The Greek ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazionedel legno edella carta la costituzione del Reich proposta dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Quando Austria e Prussia disertarono ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...