LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dell'Accademia francese di medicina edelConsiglio di sanità militare, nonché ufficiale della Legion d'onore. Si applicò anche più intensamente a lavori vigilia di Campoformio, in Id., L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, a ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dei lavori agricoli effettuati con la manodopera dei militari e dei prigionieri di guerra.
Nel febbraio del 1916 fu nominato presidente del Comitato tecnico dell'agricoltura, istituito in luogo e vece delConsiglio superiore dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] nazionale (CLN) segretario della Camera dellavoroe ad ind.; Confederazione generale italiana dellavoro, Inventario dell'Archivio storico (1944-1957), a cura di T. Corridori, Roma 2002, ad ind.; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] alla formazione giuridica lo studio del pensiero economico (èdel 1865 un volume abbastanza maldestro su Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) edella scienza delle finanze: come dimostrò il suo lavoro Sulle conseguenze che si ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] società: nel 1900 era sindaco effettivo della Società termotecnica e meccanica, nel 1901 consigliere nella Borsa dellavoro; dal 1905 fu presidente delle Industrie metallurgiche di Torino econsigliere nella Società anonima Giovanni Gilardini, di ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] come ex deputato alla seduta del 27 giugno 1924 a Montecitorio per commemorare Matteotti e firmando nel novembre dello stesso anno il manifesto di fondazione dell'Unione nazionaledelle forze liberali e democratiche creata da Giovanni Amendola ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] del governo provv. della Repubblica di Genova, Genova 1798; Gazzetta nazionaledella Liguria, 17 febbr. 1798, p. 300; ibid., 20 ott. 1804, p. 146; G.C. Di Negro, Vita( scritta da esso, Genova 1854, p. 17; G. Colucci, La Repubblica di Genova e ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] del 1929 pose all'economiadell'Italia fascista, soprattutto quale mediatore nella delicata gestione politica degli accordi industriali.
In occasione del discorso sulla politica degli scambi con l'estero, pronunciato al Consiglionazionaledelle ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Farina e all'allontanamento dalla Sicilia del La Farina, il C. propone a questo (con una lettera del luglio 1860) di accogliere l'orientamento delConsiglio centrale delle Romagne, favorevole alle sue dimissioni da presidente della Soc. nazionale. Il ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] lavoro svolto come direttore delle gabelle ottenne la croce di grande ufficiale dell'Ordine Mauriziano. Divenne membro delConsiglio superiore di statistica e, dalla sua costituzione nel 1882, del Comitato di statistica, delConsigliodelle tariffe ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...