CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di economia politica e scienza delle finanze presso dell'agosto 1907 sul Consiglio di Stato e le giunte provinciali amministrative. Radicalizzando ulteriormente la propria propensione per il sistema del contenzioso amministrativo, il C. lavorò ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di riforme economichee finanziarie. I lavoridella deputazione furono divisi in quattro sottocommissioni: censimento della popolazione, inchiesta sulle arti e manifatture, bilancia commerciale, agricoltura e commercio dei cereali edel bestiame, che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] dal servizio.
Lasciato l’esercito, si dedicò al patrimonio e agli studi. Iniziò la prima stesura delle sue Memorie e nel 1818 pubblicò l’opuscolo Memoria sul danno che produrrebbe all’economia pubblica del regno il comprare all’estero i cavalli per l ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 1956 al 10 febbr. 1958 fu consigliere comunale nella sua Senigallia, dove fece parte delConsiglio di amministrazione dell'Istituto nazionaledelle assicurazioni è dove fondò il centro cooperativistico "Pensiero e Azione", al quale donò la propria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] passaggio del L. dall'attività intellettuale alla ribalta della scena politica locale enazionale. Assiduo frequentatore del caffè proprio posto nel Consiglio degli juniori, assumendone la presidenza fino alla caduta della Repubblica. Allontanatosi ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] entrarono in Perugia; il F. poté tornare nella sua città e fu nominato tenente colonnello comandante in seconda della guardia nazionale, carica da cui si dimise a dicembre. Fu consiglieredel commissario regio per l'Umbria marchese G. N. Pepoli, che ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] il nuovo Consiglionazionaledella città che nominò l'H. rettore alla Difesa nazionale di Fiume, carica che, nella prosa dannunziana, era equiparata a quella di ministro della Difesa; egli fu tra gli elementi più attivi e rappresentativi del governo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1952, membro delconsiglio di amministrazione del Consorzio per gli edifici universitari e dal 1954 membro delconsiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economiae commercio di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Sul lavoro de’ fanciulli nelle manifatture (Torino 1841), recensito in Italia e all’estero, Petitti fu un precursore del dibattito sulla questione sociale in Italia. Soffermandosi sugli effetti più dirompenti dello sviluppo economico moderno edell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] (fece parte delConsiglionazionale, del comitato regionale edel comitato provinciale di Bologna) e nelle istituzioni della nascente Repubblica italiana. Consultore nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...