PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] dell’azienda. Dopo gli studi al liceo classico Carducci di Milano, si laureò nel giugno 1940 in economiadella gomma e nel 1947 svolse un tirocinio nei diversi dipartimenti Pirelli, seguendo al contempo i lavoridelconsiglio di gestione edella ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e di economia, troviamo opere come La città del sole di T. Campanella, La logica di B. Croce e la Storia dellaConsiglio provinciale, fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della di E. Rotelli, I, Il Comitato toscano di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] la crisi della prima Giovine Italia, un lavoro di intensa riflessione, prima sulle modalità di una futura insurrezione nazionale, più tardi sul senso che avrebbe dovuto avere la rivoluzione al di là dello scontato esito repubblicano e unitario. Era ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Nazionale, formazione politica guidata da Orlando, Paratore fu chiamato a far parte della Terza Sottocommissione incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economicae sociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del presidente della ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Resistenza e offerto spazio alle forze reazionarie (cfr. Sanna, p. 65); tale posizione, tuttavia, contrastava con l'orientamento del partito a livello nazionale.
A tale riguardo P. Togliatti, nel corso del secondo Consiglionazionaledel partito ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] corso del suo lungo mandato - dal luglio 1903 all'aprile 1909 - quale sindaco della città di Torino, carica cui fu eletto con l'appoggio degli ambienti liberali torinesi particolarmente interessati alla riorganizzazione e al rilancio dell'economia ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] ruoli, revisione dello stato giuridico edel trattamento economico degli impiegati. Per affrontare i diversi problemi, alcuni dei quali già in avanzata fase di elaborazione, Petrilli si avvalse di un comitato direttivo e di un consiglio di esperti ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] del fascismo. Quando nel 1923 venne istituito il ministero dell'Economianazionale, il nome deldellavoro, la carica di segretario della Lega nazionaledelle cooperative e quella di segretario della p. 230; Consigli di aziende e controllo dei prodotti ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Consiglio di guerra, formato dal M., da A. Cialdi e dal comandante dellae scrittrice, sorella dello scrittore e orientalista Angelo edel diplomatico Enrico - fondò i periodici L'Economia domestica e Istruzione e civiltà.
Per il Giornale delle ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] patria; contro la lotta di classe (per l'arbitraggio nei conflitti dellavoroe per l'espansione dell'emigrazione) e il colonialismo; in sostegno dellaeconomia agraria nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...