FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dell'Accademia dei Lincei, enazionale nel 1957; nel 1953 ebbe la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura edell'arte. Aveva fatto parte subito dopo il 1945 delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione; fu presidente della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] si fece promotore di importanti iniziative modernizzatrici in campo economicoe sociale. Alla fine di dicembre del 1836, appena ventiseienne, fu tra i fondatori e quindi il primo presidente della Cassa di Risparmio di Spoleto, la seconda dopo quella ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] il Consiglio di stato, e aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti edelle Strade come uditore di seconda classe e nell'autunno 1811 fu inviato a Roma in occasione di una ispezione ai lavori di prosciugamento delle ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di economiae commercio dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione edel comitato per le scienze agrarie delConsiglionazionaledelle ricerche. Parallelamente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] ministro dei Lavori pubblici.
L'incarico era di grande rilievo in una fase di impetuoso sviluppo economicoe di dilagante abusivismo edilizio. La "prova del fuoco" per il M. si ebbe nell'estate del 1966, in occasione della frana verificatasi ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] 1873 per ordine del ministro G. De Vincenzi e premiata con la medaglia d'oro all'esposizione di Vienna, gli valse la chiamata a Roma presso il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. In tale scritto espose il risultato delle sue lunghe e pazienti ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e negli archivi del Parlamento europeo in Lussemburgo.
La biografia più ampia e recente è quella di G. Fanello Marcucci, G. P. un liberista cristiano, Soveria Mannelli 2007; la sua attività di consiglierenazionaledella DC è documentata in Atti e ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] pubblicava il suo celebre lavoro Über eine neue Art e fisica delConsiglionazionaledelle ricerche (CNR), presidente delconsiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale di ottica, presidente della classe di scienze della R. Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] - più che la difesa degli interessi economicidelle aziende rappresentate - era quello di ottenere il consenso delle masse lavoratrici intorno agli obiettivi di politica economicae sociale del governo. Ne derivò la dissociazione di Intersind ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] edelconsiglio direttivo della Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro (di cui fu anche tesoriere), a lungo vicepresidente nazionaledell’Unione cristiana imprenditori dirigenti, membro del comitato esecutivo edelconsiglio generale dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...