Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] e puntando sulla formazione e sul rinvigorimento delle coscienze, era assai congeniale al Castiglioni e alla sua mentalità di accorto e meticoloso organizzatore dellavoro sentito consigliare di non aver fretta e di procedere con "umiltà e prudenza" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] italiano erano disastrose. Il regime fascista non aveva investito in ricerca e innovazione, nonostante la fondazione nel 1923 delConsiglionazionaledelle ricerche (CNR). Un dato eloquente è il numero di laureati nelle scienze pure, sceso da 15,9 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] al governo della Lombardia, anche una prefazione nella quale il G. delineava gli scopi dellavoro ed esponeva uffici del censo edell'economato, una Raccolta di notizie intorno a chiese, a monasteri e ad altri benefici ecclesiastici dello Stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e dicembre 1361 lavorò - su incarico dei Senato e nello spirito della parte di esso più favorevole ad una linea di politica economica protezionistica - per studiare il ripristino delConsiglio, e 63v); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di Magistero dell’Università di Roma, preside della stessa facoltà nel 1977-79 e 1985-87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro delConsiglio universitario nazionaleedel Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] costitutive della Società nazionale di storia del Risorgimento di cui il C. fu consigliere, gli fu rimproverato di trascurare le esigenze scientifiche in favore di un ordinamento troppo sensibile agli aspetti educativi del patriottismo. Al Museo e ai ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e lesto, di capacità negli affari dei consigli, edellelavori più significativi per la ricostruzione della biografia edel pensiero. Un necrologio apparve in Supplemento alla Gazzetta di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] sociale considerata come parte imprescindibile della rivoluzione nazionale, in un processo di liberazione in cui le disparità economiche devono essere superate dalla formula del «capitale elavoro nelle stesse mani» (Doveri dell’uomo, cit., p. 125 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di cui era investito.
Si era discussa in Consiglio dei dieci una controversia tra due patrizi della stessa casata, Antonio di Alvise Cappello, nipote del D. (era figlio di sua sorella Franceschina), e Antonio di Marin Cappello, il quale era al ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] un "nuovo piano di lavoro" intorno ai "tre aspetti della civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato nazionale, della ideologia democratica edellaeconomia capitalistica". Una maggiore omogeneità avrebbe ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...