PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] si fece promotore di importanti iniziative modernizzatrici in campo economicoe sociale. Alla fine di dicembre del 1836, appena ventiseienne, fu tra i fondatori e quindi il primo presidente della Cassa di Risparmio di Spoleto, la seconda dopo quella ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] il Consiglio di stato, e aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti edelle Strade come uditore di seconda classe e nell'autunno 1811 fu inviato a Roma in occasione di una ispezione ai lavori di prosciugamento delle ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] i promotori e i dirigenti del Centro di studi filosofici di Gallarate; in varie sessioni, presidente dei Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, membro della commissione per la riforma della scuola edella Consulta didattica nazionale. Ricoprì ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] del Teatro nazionale diretta da Guido Salvini, a imporlo al grande pubblico furono soprattutto i lavori per quei mezzi espressivi che egli ritenne sempre secondari: la radio e la televisione. Fu una delle voci di riferimento della Compagnia della ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di economiae commercio dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione edel comitato per le scienze agrarie delConsiglionazionaledelle ricerche. Parallelamente ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] due anni di lavorazionee presentata nel 1926 all'Esposizione delle missioni salesiane di Torino.
Per i servigi resi alla cultura della nazione, il ministero dell'Economianazionale, su proposta dei ministero della Educazione nazionale, attribuì nel ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economicoe politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] all'apice del successo, vera e propria potenza dell'economia italiana. nazionale. Il primo consiglio d'amministrazione del dopoguerra si insediava il 27 marzo 1946 e nominava alla presidenza il vecchio senatore liberale M. Abbiate, ministro delLavoro ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] di esegesi delle fonti del diritto italiano. Nel 1942 apparve La sicurezza collettiva. Saggio storico-giuridico (Scritti, III, pp. 361-370). Nelle Considerazioni sul problema universitario (in Annali triestini di diritto, economiae politica, 1942 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] ministro dei Lavori pubblici.
L'incarico era di grande rilievo in una fase di impetuoso sviluppo economicoe di dilagante abusivismo edilizio. La "prova del fuoco" per il M. si ebbe nell'estate del 1966, in occasione della frana verificatasi ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] -2008). Gli furono conferiti anche importanti riconoscimenti e onorificenze: nel giugno 1976 fu nominato Cavaliere delLavoro per i meriti imprenditoriali e il contributo allo sviluppo dell’economia italiana; nel marzo 1979 ricevette dal presidente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...