PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] costituire il fondamento empirico per una ‘economiadelle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno della sua vita si chiudevano con una valutazione numerica del benessere edel malessere quotidiano, per poi passare a valutazioni ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] degli Atti delConsiglio Comunale di Roma dal 1870 al 1895, pubblicato a Roma nel 1895.
L'opera voleva essere un apprezzamento dellavoro svolto e dei risultati raggiunti dal municipio romano nei primi venticinque anm di vita nazionale; ma non ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] Roma 1960, ad Indicem.
Sul significato che ebbe la nomina del B. a ministro dell'Economianazionale cfr. F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Torino 1959, p. 478; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963, p. 65.
L'incidente ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] altro, rispetto al lavorodel Botta, le vicende prerivoluzionarie e la descrizione della vita edelle abitudini dei coloni, effettivo dell'Istituto lombardo e dal 1841 al 1843 fece parte delConsiglio comunale. Coltivò anche gli studi di economia. ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] dicastero dell'Economianazionale che rifiutò per "non accondiscendere alle transazioni e alle adattabilità della politica attiva". In seguito al delitto Matteotti e alla drastica svolta impressa da Mussolini con le leggi speciali del principio del ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] XIX secolo. Fu anche presidente del Comitato nazionale per la protezione dei monumenti naturali, membro delConsigliodella Federazione italiana promontibus, e uno degli artefici della creazione del Parco nazionaledell’Abruzzo. Fu socio fondatore ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] la necessità di una politica di rigore economicoe fiscale (e in tal senso intervenne al IV congresso del partito popolare nell'aprile 1923). Sempre nel 1923 assunse la presidenza dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione, carica che ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] di Ancona, curando in particolare i rapporti tra programmazione economicae pianificazione urbanistica. Dal 1965 al 1968 fu presidente della sezione laziale dell'INU e membro delconsiglionazionale. Nel 1969 ottenne la libera docenza in elementi di ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] un importante lavoro, Le e Trentino-Alto Adige -, costituiscono la base per la realizzazione della Carta dellautilizzazione del suolo d'Italia; realizzazione affidata dal Consiglionazionaledelle ricerche al Centro di studi per la geografia economica ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] leciti e illeciti e tra attività e opinioni, criticò le sentenze di scioglimento delle Camere dellavoroe quelle di limitazione del 1922, all'indomani delle elezioni del 1924 il L. cambiò opinione avvicinandosi all'Unione nazionale di G. Amendola. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...