MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] Toniolo: una concezione cristiana della sociologia edellaeconomia sociale (Roma 1940). Postumo e incompiuto apparve un lavoro sul filosofo siciliano N. Spedalieri, al quale si ispirava edel cui pensiero si era appassionato e nutrito sin dagli anni ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] esistente a Firenze, di una Società di economia politica di cui fu eletto presidente, e in tale qualità fu anche nominato membro delconsiglio superiore delle Industrie edel Commercio. Socio di varie società e accademie italiane ed estere, morì a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Consiglio comunale. Il nuovo sindaco, Fedele De Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l'accordo tra moderati e problemi dell'economia cittadina edellavoro, fu ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] al fine di garantirne la stabilità finanziaria.
Consiglierenazionale nel marzo-ottobre 1939 e dall'8 luglio 1940, membro della corporazione della carta edella stampa e successivamente della corporazione della previdenza edel credito, nel 1941 il L ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dellavoratore", i cui testi furono pubblicati nel Lavoro fascista.
Rieletto deputato nel 1934, nel 1939 il L. divenne consiglierenazionale alla Camera dei fasci edelle di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista dellavoro, VII ( ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] nazionaledell’artigianato, e riprese il lavoro di corrispondente de l’Unità dalla città laziale, già svolto in passato. La serietà e l’impegno fecero riacquistare a Petroselli la fiducia di molti militanti. Nel 1960 fu eletto al Consiglio ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] 'estero dopo il lavoro svolto, a partire dal 1936, come vicepresidente della prestigiosa commissione per la cartografia geologica del mondo. Fin dall'anno della sua fondazione, il 1923, fu membro delConsiglionazionaledelle ricerche e, nell'ambito ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] . 1924; Federazione nazionale cavalieri dellavoro, Icavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, ad vocem; Consiglio provinciale dell'economia, Relazioni sull'andamento economicodella provincia nell'anno 1928, Salerno 1929, pp. 4 s.; E. Savino, La ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] norme di lavoroe di ridefinire i rapporti fra salariati e agrari. Sostenuto dal ras cremonese R. Farinacci e dal direttive nazionali mussoliniane, e vigilò sui suoi eccessi.
Dal 1932, il G. fu presidente delConsiglio provinciale dell'economia ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] essenziale per l'economiadel paese. Con questi orientamenti venne organizzato tra la fine dell'anno 1921 e l'inizio del 1922 il Partito agrario nazionale per fiancheggiare l'azione del nucleo parlamentare. Le proposte del gruppo parlamentare agrario ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...