BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] 1961-63; presidente dell'Istituto nazionale di economia agraria dal 1962 al 1972. Chiamato nel 1959 a ricoprire l'ufficio di presidente delConsiglio superiore dell'agricoltura edelle foreste, lasciò il ruolo della docenza universitaria - pur ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] delconsiglio direttivo della Scuola Normale superiore di Pisa, il ministero della Pubblica Istruzione nel 1862 dispose il trasferimento del C. da Pisa a Firenze affidandogli l'insegnamento di economia industriale e di storia dell'industria edel ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] anche nel biennio 1917-18, durante i difficili anni della prima guerra mondiale. Inoltre fu per molti anni membro delConsiglio superiore di sanità edelConsiglionazionaledelle ricerche.
Studioso e clinico di indiscusso valore, il F. fu autore di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] squilibri del mercato dellavoroe la dura politica d'ordine pubblico avevano inoltre ulteriormente congelato la situazione sociale e ogni dinamica salariale. Divergenze crescenti vennero accumulandosi invece su altri aspetti della politica economica ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] l'8 maggio 1418 presente alla cerimonia funebre per Carlo Zeno, del quale Leonardo Giustinian tenne l'elogio funebre. Su consigliodel giureconsulto Maggio Maggi e per le esortazioni della madre, il G. decise di trasferirsi a Verona, dove già si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , che nascondevano in realtà la lotta fra Propaganda e Lisbona, fra i succubi delnazionalismoedel giurisdizionalismo portoghese e i difensori di Roma edell'indipendenza della Chiesa. Se è eccessivo parlare di scisma di Goa, si deve ammettere ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nazionale di Capodimonte a Napoli - con l'immagine della santa (1454): su tale figura la statua del L. è direttamente ricalcata. La data del divenuto capo delConsiglio dei dieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità dellavoro svolto, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della coltivazione edellalavorazionedel legname, dotato di estese proprietà nelle foreste dell membri del Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economistie imprenditori come E. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] economichenazionalità non è che la esplicazione collettiva della libertà"; "è il sentimento che ella acquista di sé medesima", rispettivamente pp. 39 e 41 dell'ed. del 1851) il sentore dellae S. Spaventa, e Cavour decise la soppressione delConsiglio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sociale che ebbero una vasta eco internazionale. Contribuì poi in modo decisivo all'elaborazione della legge che istituì l'Ufficio e il Consiglio superiore dellavoro. Nel 1902 presentò una proposta di legge, che venne sottoscritta da altri deputati ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...