CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] costitutive della Società nazionale di storia del Risorgimento di cui il C. fu consigliere, gli fu rimproverato di trascurare le esigenze scientifiche in favore di un ordinamento troppo sensibile agli aspetti educativi del patriottismo. Al Museo e ai ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e lesto, di capacità negli affari dei consigli, edellelavori più significativi per la ricostruzione della biografia edel pensiero. Un necrologio apparve in Supplemento alla Gazzetta di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] delle università ai pulpiti delle chiese edelle piazze, sulla liceità dell'interesse nelle operazioni bancarie del Monte di pietà. Tra il 1463e il 1469scrisse due consiglilavorarono lungamente per lui e , Bibl. nazionale, codd. IV.H21 e VII.D.76 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] fossero trasformati in case di lavoro, dove i detenuti potessero imparare un mestiere evitando così la recidiva e dando impulso all'economiadella Stato. La relazione venne pero accolta con molta diffidenza da parte del governo, tanto che la sua ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] e conservatore" a base nazionale. Consiglio superiore della Società della gioventù cattolica, contribuì a preparare, quale membro del comitato promotore, i congressi dell'Opera di Venezia (1874), durante il quale. fu relatore della seconda sezione, e ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di cui era investito.
Si era discussa in Consiglio dei dieci una controversia tra due patrizi della stessa casata, Antonio di Alvise Cappello, nipote del D. (era figlio di sua sorella Franceschina), e Antonio di Marin Cappello, il quale era al ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] un "nuovo piano di lavoro" intorno ai "tre aspetti della civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato nazionale, della ideologia democratica edellaeconomia capitalistica". Una maggiore omogeneità avrebbe ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] familiare dell'impresa (uno dei suoi punti di forza che la mise al riparo dalle tentazioni speculative) era sottolineato dall'entrata nel consiglio di amministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno (che erano anche direttori centrali) edel ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dell'Accademia francese di medicina edelConsiglio di sanità militare, nonché ufficiale della Legion d'onore. Si applicò anche più intensamente a lavori vigilia di Campoformio, in Id., L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, a ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] del mercato nazionaledelle candele e dei saponi, vale a dire la Stearinerie Oleifici Lanza: un passaggio verso una maggiore concentrazione per raggiungere più efficienti economie senatore Piaggio fece parte delConsiglio di amministrazione ma, come ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...