ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'IMI, Mediobanca e la Banca nazionaledellavoro. Nei primi anni Sessanta l'E. fu anche presidente della SOMEA (Società di matematica ed economia applicate), costituita dall'IMI, dalla Banque de Paris e des Pays-Bas, e dalla Société de mathématique ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] del Sacro Regio Consiglio, al reggente della Gran Corte della Vicaria e cappellano maggiore di mettere a disposizione del C. gli archivi dei loro tribunali, affinché questi potesse condurre a termine rapidamente e nella forma più completa il lavoro ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] e Il Lavoro, alla data 9 nov. 1914. Cfr. inoltre: Eridania zuccherifici nazionali, Storia di cinquant'anni (1899-1949), Genova 1949, pp. 171-174. Relativamente allo sviluppo del suo impegno produttivo nell'ambito cotoniero prima della fine dell ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] via dellavoro da compiere per il miglioramento agrario dietro la spinta delle scoperte edelle invenzioni, il C. si diede a una serie di sperimentazioni (ad es., i concimi artificiali). "E una più vasta azione spiegava ancora nel consigliare, in ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] della letteratura europea, in quattro tomi, annuali in lingua italiana, stampati per quattro anni a Berna e per altri quattro anni a Yverdon, dove frattanto il D. si era trasferito; dal 1766, su consiglio dei fratelli Verri, del Beccaria, dei Vasco e ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] : estratti dei Verbali delConsiglio direttivo edelconsiglio di amministrazione; a Trieste il fascicolo Matricola del M. e la raccolta del Notiziario RAS (in particolare n. 10, 1934 e n. 10, 1935) e altri bollettini della compagnia, in cui ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dei lavori agricoli effettuati con la manodopera dei militari e dei prigionieri di guerra.
Nel febbraio del 1916 fu nominato presidente del Comitato tecnico dell'agricoltura, istituito in luogo e vece delConsiglio superiore dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] nazionale (CLN) segretario della Camera dellavoroe ad ind.; Confederazione generale italiana dellavoro, Inventario dell'Archivio storico (1944-1957), a cura di T. Corridori, Roma 2002, ad ind.; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] alla formazione giuridica lo studio del pensiero economico (èdel 1865 un volume abbastanza maldestro su Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) edella scienza delle finanze: come dimostrò il suo lavoro Sulle conseguenze che si ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] società: nel 1900 era sindaco effettivo della Società termotecnica e meccanica, nel 1901 consigliere nella Borsa dellavoro; dal 1905 fu presidente delle Industrie metallurgiche di Torino econsigliere nella Società anonima Giovanni Gilardini, di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...